Audio

12.04.2019

Valorizzazione tecnologica delle produzioni ortofrutticole dell'Alto Adige

Elena Venir, responsabile del gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli spiega in un'intervista a Rai Radio 2 in cosa consiste l'attività dei ricercatori di questo settore, ovvero lo studio degli aspetti qualitativi, igienico sanitari e funzionali degli alimenti ortofrutticoli. Mediante attività di ricerca applicata e di supporto alle aziende, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza microbiologica, i ricercatori intendono fornire ai produttori gli strumenti e le conoscenze per incrementare il valore aggiunto delle produzioni alimentari. Le innovazioni proposte sono in linea con le politiche di economia circolare e promuovono il consumo di alimenti locali, appetibili anche per le fasce di consumatori più giovani, come il succo di mela e barbabietola o di alimenti sostitutivi degli snack convenzionali come gli essiccati di mela ad aumentata friabilità.

Ultimi audio pubblicati

Video: «Valorizzazione tecnologica delle produzioni ortofrutticole dell'Alto Adige»

12.04.2019

Valorizzazione tecnologica delle produzioni ortofrutticole dell'Alto Adige

Elena Venir, responsabile del gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli spiega in un'intervista a Rai Radio 2 in cosa consiste l'attività dei ricercatori di questo settore, ovvero lo studio degli aspetti qualitativi, igienico sanitari e funzionali degli alimenti ortofrutticoli. Mediante attività di ricerca applicata e di supporto alle aziende, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza microbiologica, i ricercatori intendono fornire ai produttori gli strumenti e le conoscenze per incrementare il valore aggiunto delle produzioni alimentari. Le innovazioni proposte sono in linea con le politiche di economia circolare e promuovono il consumo di alimenti locali, appetibili anche per le fasce di consumatori più giovani, come il succo di mela e barbabietola o di alimenti sostitutivi degli snack convenzionali come gli essiccati di mela ad aumentata friabilità.

Video: «Laimburg Journal – il Centro di Sperimentazione Laimburg lancia la propria rivista scientifica Open Access»

27.02.2019

Laimburg Journal – il Centro di Sperimentazione Laimburg lancia la propria rivista scientifica Open Access

Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha lanciato la propria rivista scientifica online per trasferire le conoscenze direttamente alla prassi. Nota speciale: i contenuti saranno accessibili a tutti senza restrizioni né costi. Giovedì 14 febbraio, il Laimburg Journal è stato presentato per la prima volta in una conferenza stampa nella Sala stampa provinciale di Bolzano.

Video: «La ricerca al servizio degli agricoltori e dei consumatori»

19.02.2019

La ricerca al servizio degli agricoltori e dei consumatori

Nell'intervista trasmessa da Rai Radio 2, il ricercatore Thomas Letschka, responsabile del gruppo di lavoro Genomica Applicata e Biologia Molecolare, spiega quali contributi concreti apporta la ricerca alla frutticoltura in Alto Adige. Inoltre, spiega come la ricerca del futuro andrà sempre più in direzione della sostenibilità ambientale, valorizzerà i prodotti ben oltre le loro proprietà nutritive e sarà maggiormente orientata al consumatore.

Video: «Progetto Rebecka, gli effetti dei cambiamenti climatici in viticoltura»

23.05.2018

Progetto Rebecka, gli effetti dei cambiamenti climatici in viticoltura

L'agricoltura alpina, soprattutto le colture pluriennali come la vite, sono sotto pressione a causa delle sfavorevoli condizioni topografiche e socio-economiche e delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il progetto Rebecka, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014_2020, ha il fine di sviluppare un modello di valutazione territoriale in grado di mostrare la vocazione viticola delle particelle fondiarie dell’Alto Adige e della Carinzia. I dettagli, in un'intervista di Rai Alto Adige con la ricercatrice Stefania Ventura, del Gruppo di lavoro “Fisiologia e Tecniche Colturali” del Centro di Sperimentazione Laimburg.

Video: «Valorizzare le bio masse legnose: il progetto WOOD-UP»

11.01.2018

Valorizzare le bio masse legnose: il progetto WOOD-UP

Trovare un metodo per riutilizzare il "biochar", il carbone di legna attualmente smaltito come scarto, ottimizzare la catena di produzione di biomassa in Alto Adige e contribuire a ridurre l'emissione di componenti gassosi nell'atmosfera. Questi gli scopi del progetto WOOD-UP, a cui i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg lavorano dal 2017. WOOD-UP è coordinato dall'Università di Bolzano e finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). I ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg si occupano dell'applicazione pratica del carbone vegentale come fertilizzante in agricoltura. I dettagli in un'intervista di Rai Radio 1 a Maximilian Lösch, ricercatore del settore Viticoltura.

Video: «La diffusione della cultura del vino al Centro di Sperimentazione Laimburg»

12.12.2017

La diffusione della cultura del vino al Centro di Sperimentazione Laimburg

Per diffondere la cultura del vino al Centro di Sperimentazione Laimburg vengono organizzate delle visite guidate. Su richiesta gruppi di studenti, appassionati di vino, amatori e collaboratori nel campo della ricerca viticola possono partecipare a una visita durante la quale vengono presentati i vini prodotti dalla Cantina Laimburg e la ricerca viticola e enologica portata avanti dal Centro sia indipendentemente che in collaborazione con partner internazionali. Günther Pertoll, responsabile della Cantina Laimburg ne parla in un'intervista trasmessa su Rai Radio 1.

Video: «Alla scoperta dell'attività di produzione della Cantina Laimburg»

12.12.2017

Alla scoperta dell'attività di produzione della Cantina Laimburg

Cento mila bottiglie prodotte all'anno, una selezione di venti diversi vini e numerosi riconoscimenti enologici internazionali. La cantina Laimburg vinifica e commercializza l'uva dei vigneti della Provincia Autonoma di Bolzano distribuiti su circa venti ettari di superfici vinicole, costituite da terreni ad altitudini comprese tra i 200 e i 750 metri. Günther Pertoll, responsabile della Cantina Laimburg, illustra l'attività di produzione della Cantina Laimburg in un'intervista trasmessa su Rai Radio 1.

Video: «Le nuove varietà di mele»

18.10.2017

Le nuove varietà di mele

Le abitudini alimentari delle persone cambiano nel tempo, questo influenza anche il consumo di mele. Vengono richieste sempre di più nuove varietà, prodotti di alta qualità sostenibili dal punto di vista ambientale. Quali sono i nuovi trend nel consumo di mele e come vengono sviluppate le nuove varietà? Walter Guerra, responsabile dell'Istituto di Frutti e Viticoltura del Centro di Sperimentazione Laimburg, ne parla in un'intervista in tedesco trasmessa da Teleradio Vinschgau.

Video: «Il progetto di ricerca sul Pinot Bianco»

16.10.2017

Il progetto di ricerca sul Pinot Bianco

Il Pinot Bianco è una delle varietà di punta dell'Alto Adige. Grazie alla sua elevata qualità sta conseguendo sempre maggior successo a livello internazionale. Il Centro di Sperimentazione Laimburg sta portando avanti una ricerca su questo vino per studiarne la composizione aromatica ed analizzare l'effetto dell'altitudine sulla qualità delle uve. Il ricercatore Florian Haas, responsabile generale del progetto e del gruppo di lavoro Fisiologia e Tecniche Colturali in Viticoltura, ne parla in un'intervista trasmessa su Rai radio 1. Il progetto PinotBlanc è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR 2014-2020, Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione).

Video: «Gli studi sugli scopazzi del melo»

11.10.2017

Gli studi sugli scopazzi del melo

Gli scopazzi del melo sono una malattia molto diffusa in Alto Adige. Il centro di Sperimentazione Laimburg sta cercando un modo per contrastare questa infezione che crea gravi danni alla coltivazione delle mele. Tra i sintomi specifici ci può essere la produzione di frutti molto piccoli. Come si propaga questa malattia e quali altri sintomi e danni causa ai meleti? Come può essere combattuta? La ricercatrice Katrin Janik responsabile del gruppo di lavoro genomica funzionale lo spiega in un'intervista trasmessa su Rai Radio 1.

Video: «Gli studi sul foraggio»

03.10.2017

Gli studi sul foraggio

I prati in Alto Adige non sono prodotti dalla natura ma derivano dell'attività umana, attraverso il taglio regolare del foraggio. Le specie vegetali che li compongono cambiano a seconda dell'altitudine e della temperatura. Il Centro di Sperimentazione Laimburg si occupa principalmente di prati che producono foraggio. Tra le sue attività il Centro valuta la qualità e la resa delle varietà foraggio per aiutare i contadini a produrne in modo sostenibile. Giovanni Peratoner, responsabile del settore Agricoltura Montana e del gruppo di lavoro Foraggicoltura ne parla in un'intervista trasmessa su Rai Radio 1.

Video: «Il progetto Applecare»

02.10.2017

Il progetto Applecare

In Europa Centrale una persona su cinque soffre di un'allergia ai pollini e ogni anno si registra un incremento di questa percentuale, anche in Alto Adige. Il progetto Applecare, a cui partecipa il Centro di sperimentazione Laimburg assieme ad altri partner europei, tenta di capire se sia possibile curare l'allergia al polline di betulla attraverso l'ingestione controllata di una giusta dose di mela. Il ricercatore Thomas Letschka, responsabile del gruppo di lavoro genomica applicata e biologia molecolare, ne parla in un'intervista trasmessa su Rai Radio 1. Il progetto Applecare è finanziato dall'Unione Europea, il Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg Italia-Austria.