Enologia
Il settore Enologia ha il compito di favorire il settore economico del vino dell'Alto Adige, mediante una ricerca applicata e di base.
Attività:
- Prove sperimentali enologiche in cantina
- Prove idonee allo sviluppo delle tecnologie enologiche
- Consulenze e corsi tecnici d'aggiornamento professionale
Contatto
p.a. Ulrich Pedri
Tel.: +39 0471 969624
E-Mail: Ulrich.Pedri@laimburg.it
Sono numerose le operazioni colturali nel vigneto che influenzano la qualità dell’uva. È quindi necessario approfondire le relazioni tra le misure agronomiche intraprese e i loro effetti sul quadro analitico e olfattivo dei vini.
• Studi sulla vocazionalità dei terreni alla coltivazione di vitigni internazionali ed autoctoni;
• Studi sull’idoneità di nuove varietà alla coltivazione in Alto Adige;
• Selezione di nuovi cloni di varietà autoctone;
• Valutazione della qualità del vino ottenuto da nuovi cloni;
• Possibili effetti dell’impiego di prodotti fitosanitari e di attivatori di resistenza sulla fermentazione e sulla qualità del vino.
Contatto
-
p.a. Christoph Patauner
Tel.: +39 0471 969629
E-Mail: Christoph.Patauner@laimburg.it
Il potenziale qualitativo presente nell’uva deve essere sfruttato nel modo migliore possibile. Ciò è concretizzabile con l’ottimizzazione dei processi di vinificazione.
Si tende in modo particolare al miglioramento della tipicità, delle sensazioni gustative dei vini e della loro conservabilità. A tale scopo si producono un grande numero di vini, che vengono analizzati singolarmente dal punto di vista chimico e valutati per le loro caratteristiche sensoriali da apposite commissioni d’assaggio. L’andamento della fermentazione attraverso delle nanovinificazioni completa le osservazioni.
Le conoscenza ricavate dalla sperimentazione affluiscono in modo immediato nella consulenza e formazione degli operatori del settore.
La consulenza rapida, solida e professionale, aiuta a risolvere problemi che nascono durante la vinificazione e possono influire sulla qualità e quindi sul valore commerciale del vino. La consulenza è indirizzata ad ogni produttore vinicolo altoatesino interessato.
Le maggiori attività ed i servizi del settore sono:
- Ottimizzazione dei processi di fermentazione.
- Ottimizzazione dei processi di vinificazione in rosso.
- Valutazione di nuove tecnologie per la chiarifica e la stabilizzazione.
- Miglioramento del nutrimento dei lieviti in relazione al loro fabbisogno d’azoto.
- Prove sulla cessione di sostanze importanti tramite la macerazione a freddo e l'impiego di enzimi.
- Determinazione della maturità fenolica
- Consulenza ai vinificatori su tematiche riguardanti la produzione ed il miglioramento della qualità
- Formazione professionale al fine di trasmettere i risultati delle più recenti prove sperimentali
Contatto
p.a. Ulrich Pedri
Tel.: +39 0471 969624
E-Mail: Ulrich.Pedri@laimburg.it