Audio
13.05.2019
La cimice asiatica
In un'intervista rilasciata a Rai Südtirol, Klaus Marschall, direttore dell'Istituto della Salute delle Piante, e l'entomologa Stefanie Fischnaller parlano della cimice asiatica (Halyomorpha halys), un insetto invasivo di origine asiatica che dal 2016 è presente anche in Alto Adige. Questo insetto causa notevoli danni a colture come piccoli frutti e drupacee, piante orticole, mais e soia. Il Centro di Sperimentazione Laimburg monitora la presenza e l'attività dell'insetto e ne studia la biologia per sviluppare una strategia di controllo. Il Centro di Sperimentazione Laimburg invita tutti i cittadini a segnalare gli avvistamenti della cimice asiatica all'indirizzo: institut.pflanzengesundheit@laimburg.it
Ultimi audio pubblicati
13.10.2020
La storica vite Versoaln
Günther Pertoll, responsabile della Cantina Laimburg, sulla recente vendemmia del vino Versoaln, ottenuto dalla vite più estesa e probabilmente la più antica del mondo, in un'intervista del programma radiofonico "Post it" trasmessa su RAI Alto Adige.
16.12.2019
"AppleCare": curare l'allergia al polline di betulla mangiando mele
Una mela al giorno toglie il medico di torno: recita un detto popolare, che ora una volta di più ha trovato fondamento scientifico. Un team di ricerca interdisciplinare, guidato dal biologo molecolare del Centro di Sperimentazione Laimburg Thomas Letschka, ha sviluppato una terapia naturale per curare lallergia al polline di betulla consumando mele. Al progetto hanno partecipato anche il Reparto di Dermatologia dellAzienda Sanitaria dellAlto Adige, lIstituto di Chimica Organica dellUniversità di Innsbruck, e il Reparto di Dermatologia, Venereologia e Allergologia dellUniversità di Medicina Innsbruck. Intervista con Thomas Letschka.
18.11.2019
Come favorire la colorazione tipicamente gialla sulle mele Golden Delicious
Sono sempre meno i mercati internazionali che richiedono mele tendenti al verde e dallelevata acidità, come la Russia ad esempio. Pertanto, la marcata colorazione giallo-oro nella varietà Golden Delicious sta diventando sempre più importante. Come ottenere quindi mele mature, succose e dalla tipica colorazione dorata, che mantengano la loro croccantezza anche dopo la conservazione nel lungo periodo? Intervista con Stefan Stürz del gruppo di lavoro Frigoconservazione e Biologia del Postraccolta del Centro di Sperimentazione Laimburg.
28.10.2019
FrudiStor: app per predire precocemente i danni da conservazione nelle mele
Nonostante il ricorso alle più moderne tecniche è possibile che, durante la conservazione delle mele, insorgano danni di origine fisiologica o parassitaria in grado di provocare ingenti perdite di prodotto e quindi economiche. Per evitare questi gravi inconvenienti è necessario riconoscerli il prima possibile, conoscerne le cause ed essere in grado di intervenire adeguatamente. Proprio per facilitare questi passaggi è stata sviluppata lapp gratuita FrudiStor. Intervista con Angelo Zanella, responsabile gruppo di lavoro Conservazione e Biologia del Postraccolta.
07.10.2019
HEUMILCH, progetto EFRE-FESR
Il Centro di Sperimentazione Laimburg, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e la Federazione Latterie Alto Adige, ha lanciato il nuovo progetto di ricerca HEUMILCH. Obiettivo dei ricercatori sarà sviluppare una metodologia di certificazione per confermare il tipo di mangime delle mucche a garanzia dellautenticità e della genuinità del prodotto latte fieno. Intervista con Elena Venir, responsabile del gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli del Centro Laimburg e responsabile di sottoprogetto HEUMILCH. per la foto (C)IDM Südtirol_Frieder Blickle
09.09.2019
Ricerca scientifica sugli "scopazzi del melo" al Centro di Sperimentazione Laimburg
La malattia infettiva nota come "scopazzi del melo" colpisce i frutteti e reca danni significativi al raccolto. Infatti, essa porta alla crescita di mele piccole non commercializzabili e gli alberi infetti devono essere rimossi immediatamente. Per essere in grado di sviluppare strategie mirate per contrastare questa malattia, la conoscenza della distribuzione e della biologia degli insetti vettori è fondamentale. Sotto la direzione di Katrin Janik, i ricercatori del Centro Laimburg hanno studiato la biologia dei due noti insetti vettori e analizzato come la malattia si sviluppa e si diffonde.
25.08.2019
L'agricoltura ha bisogno di innovazione e ricerca scientifica
Che si tratti di domande sulla varietà di frutta ideale per specifiche zone di coltivazione o sulle sfide poste da nuove malattie o insetti finora sconosciuti, l'agricoltura trova consigli e sostegno nella ricerca. Dal 1975, in Alto Adige, il Centro di Sperimentazione Laimburg è il punto di riferimento per tutta la scienza e ricerca applicata nel campo della frutta- e viticoltura, ma anche nell'agricoltura montana e nelle tecnologie alimentari. In questo approfondimento per il programma radiofonico "Land und Leben" su RAI Südtirol, vengono presentati i molteplici compiti del Centro di Sperimentazione Laimburg.
15.05.2019
La cimice asiatica
Stefanie Fischnaller, entomologa presso il Centro di Sperimentazione Laimburg in un'intervista rilasciata a Rai Radio 2 parla della cimice asiatica (Halyomorpha halys), insetto originario dell'Asia presente anche in Alto Adige dal 2016. Fischnaller spiega quali danni causa la cimice asiatica in frutticoltura e quali sono le ricerche portate avanti dal Centro per lo sviluppo di una strategia di contenimento.
13.05.2019
La cimice asiatica
In un'intervista rilasciata a Rai Südtirol, Klaus Marschall, direttore dell'Istituto della Salute delle Piante, e l'entomologa Stefanie Fischnaller parlano della cimice asiatica (Halyomorpha halys), un insetto invasivo di origine asiatica che dal 2016 è presente anche in Alto Adige. Questo insetto causa notevoli danni a colture come piccoli frutti e drupacee, piante orticole, mais e soia. Il Centro di Sperimentazione Laimburg monitora la presenza e l'attività dell'insetto e ne studia la biologia per sviluppare una strategia di controllo. Il Centro di Sperimentazione Laimburg invita tutti i cittadini a segnalare gli avvistamenti della cimice asiatica all'indirizzo: institut.pflanzengesundheit@laimburg.it
29.04.2019
MUSIS: un vino particolare tra arte e scienza
Günther Pertoll, responsabile della Cantina provinciale Laimburg, in un'intervista rilasciata a Rai Radio 2 presenta MUSIS, il nuovo vino nato dalla collaborazione tra la Cantina del Centro di Sperimentazione Laimburg e i Musei provinciali altoatesini nell'ambito di un progetto chiamato Pinot bianco MUSIS. Scopo del progetto è veicolare la cultura anche attraverso il vino, prodotto fortemente legato al territorio altoatesino, tanto quanto la storia e larte.
29.04.2019
Il grano saraceno in Alto Adige
Manuel Pramsohler, responsabile del gruppo di lavoro Colture Arative e Piante Aromatiche spiega in un'intervista rilasciata a Rai Radio 2 le caratteristiche del grano saraceno, cereale che vanta una lunga tradizione in Alto Adige. Il progetto di ricerca Re-Cereal ha l'obiettivo di individuare la varietà più adatta alle condizioni in Alto Adige per promuovere la coltivazione di questo antico pseudocereale profondamente legato al territorio.
29.04.2019
Invenzioni per il miglioramento della produzione in frutti- e viticoltura
In un'intervista rilasciata a Rai Radio 2, due ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg Arno Schmid e Martin Thalheimer, presentano due invenzioni per il miglioramento della produzione in frutti- e viticoltura. Arno Schmid, ricercatore del gruppo di lavoro "Fisiologia e Tecniche Colturali" spiega cos'è la spazzola per il diradamento dei grappoli, brevettata presso il Centro di Sperimentazione Laimburg e illustra quali sono i vantaggi del suo utilizzo. Martin Thalheimer, responsabile del gruppo di lavoro "Terreno, Concimazione e Irrigazione" spiega come misurare la crescita dei frutti con un nuovo sensore optoelettronico.