Eventi

Manutenzione sostenibile degli spazi verdi

 

Le aree verdi nel contesto urbano possono contribuire a migliorare le condizioni di vita: sicurezza degli alberi, manutenzione delle aree verdi, protezione delle piante e biodiversità sono i temi del convegno 2025.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg, insieme al Comune di Merano e ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, ha il piacere di invitarVi al Convegno sulla manutenzione sostenibile degli spazi verdi – Edizione 2025.

 

PROGRAMMA:

ore 08.30: Registrazione e login

ore 09.00: Saluti di benvenuto

  • Luis Walcher, Assessore all'Agricoltura, Foreste e Turismo 
  • Michael Oberhuber, Direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg

ore 09.10: Introduzione, Helga Salchegger, Moderatrice, Centro di Sperimentazione Laimburg

ore 09.15: Alberi sui tetti, boschi in città, Conrad Amber, Naturalista, autore, consulente per il verde

ore 10.00: Manutenzione sostenibile delle piante perenni, Andrea Göhring, Architetto paesaggista

ore 10.15: Pausa                                           

ore 10.45: Crescita sicura: come prendersi cura dei giovani alberi? Giorgio Zenone, Arboricoltore e treeclimber, presidente della Associazione Arboricoltori

ore 11.15: Stabilità degli alberi: chi ha l'autorità per valutarla? Giorgio Cordin, Arboricoltore e treeclimber

ore 11.45: Talking Trees - Risultati delle misurazioni digitali sugli alberi urbani in Alto Adige, Marco Falocchi, Ingegnere ambientale, CISMA Bolzano

ore 12.00: Pausa pranzo                                              

ore 13.30: Metodi efficaci per controllare la stabilità degli alberi, Steffen Rust, Professore di arboricoltura, Università di Scienze Applicate di Hildesheim/Holzminden/Göttingen

ore 14.10: Parassiti in osservazione: il coleottero giapponese e altri organismi nocivi da quarantena, Andrea Simoncelli, Ufficio Frutti e Viticoltura e Servizio fitosanitario provinciale, Provincia di Bolzano

ore 14.40: Piante più resistenti: l'uso di agenti rinforzanti nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, Oliver Urlandt, Direttore Tecnico Giardini di Castel Trauttmansdorff

ore 15.00: Pausa                             

ore 15.30: Modelli di successo per tetti verdi solari - esperienze e suggerimenti, Katia Zanoner, Servizio Giardineria, Città di Bolzano

ore 16.00: Aree verdi a Merano: il ruolo della partecipazione cittadina, Martin Eschgfäller, Tecnico, Ufficio Sistemazione bacini montani ovest, Agenzia per la Protezione civile, Thomas Spitaler, Insegnante di scienze, Merano e Valeria Windischer, studentessa di biologia

ore 16.20: Lo spazio urbano come habitat per mammiferi e uccelli, Chiara Paniccia, Post-Doc-Researcher, Istituto per l'Ambiente Alpino, EURAC

ore 16.50: Domande finali e discussione

ore 17.00: Saluti e chiusura

 

Il convegno si terrà in tedesco e in italiano. I relatori terranno gli interventi nella loro lingua madre e sarà disponibile un servizio di interpretazione simultanea.

È possibile partecipare all'evento in presenza oppure online. Si prega di indicarlo al momento dell'iscrizione entro martedì 18 febbraio 2025: https://laris.scientificnet.org/modules/announcements/public/1

Qui il link per la partecipazione online: https://noibz.zoom.us/webinar/register/WN_6K4GjVdbScWRvPlDwyMHRA

Possibilità di parcheggio nel garage sotterraneo del NOI Techpark (a pagamento) o alla Fiera Bolzano (a 10 minuti a piedi).

Collegamento bus tramite le linee 6, 110 e 111. Collegamento in treno tramite linea 200 (Bolzano-Merano), fermata Bolzano Sud (a 10 minuti a piedi). 

Saremo lieti di accoglierVi!

 

Luogo: NOI Techpark, Seminar Room 1
Data: 21.02.2025
Orario: ore 08.00 – 17.00

Downloads