Eventi
Presentazione prove sperimentali in viticoltura
Settori coinvolti: Viticoltura, Enologia e Difesa delle Piante
Gruppi di lavoro coinvolti: Fisiologia e Tecniche Colturali, Varietà e Materiale di Propagazione Viticola, Vinificazione e Tecniche Viticole, Valutazione Fitofarmaci in Viticoltura.
Durante la visita ai vigneti sperimentali saranno illustrati i risultati dei progetti in corso.
Argomenti trattati:
Risanamento delle viti colpite da Mal dell’Esca: Josef Terleth, Centro di Sperimentazione Laimburg
Il mal dell’Esca è una malattia della vite causata da funghi lignicoli patogeni, la cui diffusione è in aumento a livello mondiale nonostante decenni di ricerca. La malattia è favorita soprattutto da grandi ferite da potatura. Un metodo preventivo è la potatura rispettosa della pianta, che tuttavia non è sufficiente a evitarne completamente l’insorgenza. Una promettente strategia di risanamento consiste nella rimozione precoce delle parti di legno colpite tramite motosega. Verranno presentati i primi risultati di una prova a lungo termine della durata di dieci anni.
Valutazione del valore agronomico di varietà con maggiore resistenza alle malattie fungine: Josef Terleth, Centro di Sperimentazione Laimburg
Il miglioramento genetico di varietà resistenti sta progredendo rapidamente: varietà attuali e nuove con elevata resistenza alle malattie fungine vengono valutate per il loro valore agronomico. Verranno presentati risultati intermedi delle prove in corso.
Trattamenti mirati con preparati biologici contro la peronospora dopo l’inizio delle piogge: Urban Spitaler, Centro di Sperimentazione Laimburg
Verranno illustrati i risultati di una prova contro la peronospora condotta presso l’impianto viticolo “Piglon” sulla varietà Ruländer, in cui sono stati applicati diversi fungicidi in modo mirato e preventivo. I trattamenti sono stati eseguiti all’inizio delle piogge o immediatamente dopo la fine delle precipitazioni, sulla vegetazione ancora bagnata. Sono stati testati i preparati polisolfuro di calcio, olio d’arancia, bicarbonato di potassio formulato e idrossido di rame. Verranno presentate le valutazioni dell’infezione su foglie e grappoli.
Breve panoramica: Prime esperienze con sensori integrati nella pianta (cosiddetti on-plant sensor) per il rilevamento dello stress idrico in viticoltura: Mario Wegher & Andreas Wenter, Centro di Sperimentazione Laimburg
Grazie a nuove tecnologie sensoristiche, si punta a determinare con maggiore precisione il fabbisogno irriguo della vite, risparmiando acqua senza compromettere la qualità dell’uva. Verranno presentati i primi risultati delle prove in corso.
Degustazione di Varietà Resistenti (PIWI), Chiara Masiero, Centro di Sperimentazione Laimburg
Verranno degustati tre vini provenienti da tre varietà resistenti, oggetti di sperimentazione, e vinificati nella cantina sperimentale. Verranno inoltre fornite informazioni enologiche e profili sensoriali di ogni varietà, ottenuti dalle degustazioni tecniche con panel addestrato.
Tutti i partecipanti vengono divisi in gruppi per lingua (italiana o tedesca), e le sperimentazioni vengono presentate in parallelo e a rotazione tra le ore 09.00 e le ore 12.00.
Luogo: Vigneti sperimentali Piccolungo
Data: 06.08.2025
Orario: ore 9:00 - 12:00