News
Ufficio stampa
Il Centro Laimburg apre le sue porte virtuali. Il nuovo tour virtuale rivela laboratori, campi sperimentali e la Cantina nella Roccia
Il Centro di Sperimentazione Laimburg potrà da oggi essere esplorato grazie a un tour virtuale in 3D. Il tour copre tutte le aree del Centro, dai campi sperimentali, ai laboratori, alla Cantina nella Roccia e comprende oltre 400 punti informativi che forniscono informazioni e spiegazioni sulle diverse attività di ricerca del Centro. Il tour è accessibile gratuitamente attraverso il sito web del Centro Laimburg, www.laimburg.it.
Fioritura dei meli: quest’anno in anticipo di 7-9 giorni rispetto alla media a lungo termine
Dal 1975, il Centro di Sperimentazione Laimburg raccoglie dati climatici che influenzano lo sviluppo stagionale (la "fenologia") delle mele. Per quest’anno, gli esperti del Centro Laimburg si aspettano la piena fioritura della varietà Golden Delicious nel sito di Laimburg intorno al 9 aprile.
Smart Land: soluzione innovativa per l'agricoltura sostenibile in Alto Adige
Un approccio alla natura sostenibile e rispettoso delle risorse è una delle sfide più importanti per l’agricoltura del futuro. Per rispondere a queste esigenze, Alperia, insieme al Centro di Sperimentazione Laimburg e al Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, ha sviluppato sensori intelligenti e un’infrastruttura digitale con cui è ora possibile irrigare le aree coltivate in frutticoltura in modo più mirato, salvaguardando le risorse – fino a risparmiare il 30% e oltre di acqua.
Conferenza stampa "Smart Land Alto Adige” venerdì 19 marzo 2021 alle ore 11:00
Centro di Sperimentazione Laimburg: Programma di Attività 2021 con oltre 300 progetti ed attività per l’agricoltura e la trasformazione alimentare in Alto Adige
È stato approvato il Programma di Attività del Centro di Sperimentazione Laimburg per l’anno 2021. Comprende più di 300 progetti ed attività, ai quali le ricercatrici ed i ricercatori del Centro si dedicheranno per l’agricoltura e la trasformazione alimentare in Alto Adige.
Convegno su piccoli frutti e drupacee 2021: Centro Laimburg presenta i risultati attuali di test varietali, prove di coltivazione e protezione delle piante
Venerdì 5 febbraio 2021 si è tenuta online la 34esima edizione del Convegno su piccoli frutti e drupacee. Gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato i loro risultati attuali dei test varietali sull’albicocca, delle sperimentazioni sulla coltivazione biologica della fragola e su argomenti di protezione delle piante come la malattia fungina Monilinia.
ATTENZIONE: Il Centro di Sperimentazione Laimburg rimane chiuso al pubblico. Informazioni per la consegna dei campioni
Concluso il progetto FESR DROMYTAL: sviluppata una strategia sostenibile nel controllo dell’insetto invasivo Drosophila suzukii
Presentati oggi in diretto sul Canale YouTube del centro Laimburg i risultati finali del progetto FESR DROMYTAL, coordinato dal Centro di Sperimentazione Laimburg e che mirava allo sviluppo di una strategia di contenimento innovativa nei confronti del moscerino invasivo Drosophila suzukii.
La ricerca per salvaguardare il vino Pinot bianco: il Centro Laimburg presenta i risultati finali del progetto PinotBlanc
Presentati oggi in un evento digitale i risultati finali del progetto FESR PinotBlanc, coordinato dal Centro di Sperimentazione Laimburg e durato quattro anni. Scopo del progetto è la salvaguardia della tipicità del vino da uve Pino bianco alla luce dei cambiamenti climatici in corso.
Scopazzi del melo: la Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg presentano lo stato attuale della ricerca
In occasione della fiera digitale INTERPOMA di quest’anno, la Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg presentano i risultati della loro ricerca, frutto della loro collaborazione pluriennale, sulla fitopatologia “scopazzi del melo”, L’evento digitale sarà disponibile dal 19.11.2020 sui canali YouTube di entrambi gli enti di ricerca.