News
Ufficio stampa
Programma di attività 2025 del Centro Laimburg: la ricerca al servizio della pratica
Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha pubblicato il Programma di attività 2025, che raccoglie oltre 370 progetti e attività di ricerca previsti nel 2025. In totale si contano 82 nuove ricerche e attività, di cui 38 provenienti da organizzazioni ed enti del settore agroalimentare dell’Alto Adige. La selezione dei progetti, come ogni anno, è avvenuta attraverso un processo partecipativo che garantisce che la ricerca scientifica del Centro risponda concretamente ai reali bisogni della pratica.
Dai sottoprodotti della produzione vinicola possibili alleati contro le malattie neurodegenerative
Recuperare gli scarti della produzione del vino per studiarne le potenzialità in medicina. È l’obiettivo del progetto SUSTAIN, nato dalla collaborazione del Centro di Sperimentazione Laimburg con la Libera Università di Bolzano, l’Università Politecnica delle Marche e l’Azienda vitivinicola Zanotelli. Il progetto, guidato da Alberto Ceccon, responsabile del Laboratorio di Spettroscopia NMR del Centro Laimburg, ha come obiettivo l’identificazione di molecole all’interno delle vinacce scartate nella produzione vinicola, che possono avere un ruolo nel contrastare lo sviluppo di alcune malattie neurodegenerative.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg compie 50 anni: una pietra miliare per la ricerca in Alto Adige
Il Centro di Sperimentazione Laimburg festeggia 50 anni. Oggi, 15 gennaio 2025, il Centro Laimburg ha inaugurato il 50° anno di attività con un evento speciale presso l’Edificio Maso Stadio a Vadena. I pionieri Luis Durnwalder e Klaus Platter hanno ricordato gli inizi e lo sviluppo del Centro nel corso degli anni. Durante l’evento è avvenuta la presentazione ufficiale del nuovo logo del Centro Laimburg e un’anteprima delle attività previste per celebrare l’anniversario. Tra queste, una sfida fotografica dedicata alla popolazione altoatesina, la pubblicazione di un volume commemorativo e un simposio previsto per novembre, mese della fondazione ufficiale del Centro Laimburg.
Progetto “CLEARGENES”: il Centro Laimburg alla ricerca delle mele più salutari
Le mele sono al centro dell’economia e della cultura altoatesine. La loro variabilità genetica offre numerosi spunti e opportunità per affrontare le sfide dell’agricoltura del futuro e per migliorare la nostra alimentazione. Questo il quadro in cui, nell’agosto 2024, è nato il progetto di ricerca “CLEARGENES”, i cui partner sono il Centro di Sperimentazione Laimburg, l’Università di Trento e l’azienda LandLab. Lo scopo di “CLEARGENES” è analizzare in maniera approfondita la composizione delle diverse varietà di mele per identificare quelle più salutari.
La ricerca scientifica applicata in melicoltura: Centro Laimburg presenta lo stato dell’arte a Interpoma
La ricerca scientifica applicata del Centro di Sperimentazione Laimburg tra i protagonisti della fiera internazionale della mela Interpoma, svoltasi a Bolzano dal 21 al 23 novembre 2024. Nell’ambito degli "Interpoma Tours", gli interessati hanno avuto l’opportunità di visitare il frutteto digitale "LIDO - Laimburg Integrated Digital Orchard" situato a Vadena, mentre all’"Interpoma Congress" si è discusso di nuove tecniche genomiche nella selezione varietale e della rivoluzione digitale nella coltivazione delle mele.
Centro Laimburg: nasce l’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura
Il 21 novembre 2024 è stata firmata l’Alleanza per la frutti-, viti- e orticoltura, che riunisce undici enti di ricerca dell’area germanofona. Scopo dell’Alleanza è trovare soluzioni comuni alle sfide del mondo agricolo.
NURBS: Centro Laimburg e Fondazione Edmund Mach insieme per le colture complementari
È stato avviato “NURBS”, il programma di ricerca del Centro di Sperimentazione Laimburg e della Fondazione Edmund Mach, che promuove la ricerca scientifica sulle erbe aromatiche e officinali e sulla frutta a guscio locali.
Centro Laimburg: il meleto digitale LIDO presenta le innovazioni in ambito agricoltura smart
LIDO - Laimburg Integrated Digital Orchard è il laboratorio digitale all’aperto del Centro di Sperimentazione Laimburg, dove aziende, start-up ed enti di ricerca possono testare, validare e sviluppare sensori, robot e prototipi per l’agricoltura del futuro. Durante l’Open Day del 15 ottobre 2024, 14 partner tra aziende, start-up e università hanno presentato le loro tecnologie innovative, con un focus sui sistemi di visione in campo e i dendrometri, strumenti utilizzati per monitorare la crescita dei frutti. La rete LIDO, partita nel 2023, comprende ormai 30 partner locali e internazionali, che utilizzano questa piattaforma per sperimentare le proprie tecnologie.
È iniziata la raccolta delle mele: a Laimburg si studia come riconoscere e prevedere i danni da conservazione attraverso le immagini iperspettrali
Il Centro di Sperimentazione Laimburg, insieme a Libera Università di Bolzano, Eurac Research, e all’azienda privata BIOMETiC, parte di MiCROTEC Group, sta collaborando al progetto HIPPA, nato alla fine del 2023 e giunto ora nella sua fase centrale. Lo scopo è l’identificazione precoce di patologie e disturbi fisiologici del postraccolta nelle mele tramite immagini iperspettrali, acquisite mediante particolari telecamere. Prevedere disturbi non manifesti consentirà di ridurre gli sprechi, individuando il momento migliore per la vendita delle mele.
«Giardino naturale»: il Centro Laimburg consegna la 100 a targa al giardino Elsenhof di Montagna
Il 14 agosto 2024 il Centro di Sperimentazione Laimburg ha consegnato la 100a targa «Giardino naturale» al giardino Elsenhof nel Comune di Montagna. Il riconoscimento premia i giardini e gli spazi verdi ideati e manutenuti secondo criteri volti a creare habitat versatili per piante, animali e persone, incentivando la biodiversità e la protezione delle specie autoctone. Dopo il successo avuto in Austria, l’iniziativa «Giardino naturale» è stata introdotta dal Centro di Sperimentazione Laimburg anche in Alto Adige ed è rivolta sia ai privati che alle amministrazioni comunali.