News

Ufficio stampa

Debora Lamcja
+39 0471 969 513

  • Tradizionale Convegno sul Postraccolta del Centro Laimburg: si parla di riscaldo comune e marciume lenticellare da Ramularia

    Il riscaldo comune è un’alterazione fisiologica del frutto che si manifesta durante e dopo la conservazione delle mele e può causare notevoli perdite di mercato. In Alto Adige, è colpito da questo danno ben il 34% del raccolto. Suscettibili sono soprattutto le varietà come Red Delicious e Granny Smith. Quali sono le novità dalla ricerca scientifica per prevenire questo danno fisiologico e garantire uno stoccaggio ottimale in futuro?

  • La targa "Giardino naturale" per il giardino espositivo del Centro di Sperimentazione Laimburg

    Il nuovo giardino espositivo del Centro di Sperimentazione di Laimburg è ora ufficialmente un “Giardino naturale”. Martedì 19 luglio, una delegazione della rete "Giardino naturale" della Bassa Austria, insieme a Wolfgang Sobotka, presidente del Parlamento austriaco e dell’European Garden Association - "Natur im Garten" International, ha visitato il Centro di Sperimentazione Laimburg consegnato la targa al giardino espositivo.

  • Novità in Agricoltura Biologica: Centro Laimburg presenta le attuali prove sperimentali

    Giovedì 4 agosto 2022, i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg presenteranno le attuali attività di sperimentazione nell’ambito dell’agricoltura biologica in melicoltura: dalla gestione delle malattie fungine come la fumaggine, agli insetti parassiti come gli afidi lanigere. Inoltre, verranno presentate le linee guida, elaborate nel progetto europeo BioFruitNet finanziato da Horizon 2020, che riguardano le buone pratiche nella gestione biologica della ticchiolatura e dell’insetto invasivo carpocapsa. Come ogni anno, la giornata tecnica viene organizzata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach. La mattina si svolgeranno le presentazioni presso l’istituto a San Michele all’Adige, mentre il pomeriggio proseguiranno presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. L’evento è gratuito e non necessità di registrazione.

  • Cerealicoltura diversificata in Alto Adige: diverse opportunità per l’agricoltura montana, dalle varietà antiche riscoperte alle leguminose ricche di proteine

    Dopo un drastico calo 100 anni fa, la coltivazione di cereali in Alto Adige sta riprendendo piede. Questo anche grazie a progetti come “Regiograno”, per il rilancio della cerealicoltura altoatesina, e la selezione varietale, obiettivo di ricerca del Centro di Sperimentazione Laimburg. Mercoledì 13.07.2022, gli esperti del Centro Laimburg hanno invitato gli interessati a Teodone per una visita al campo sperimentale per presentare i risultati delle prove varietali su segale invernale ed estiva, la riscoperta di vecchie varietà, come il “Binkel”, i vantaggi della coltivazione di leguminose ricche di proteine, nonché il progetto il "Field100", un campo coltivato con 100 varietà diverse senza glutine.

  • Nuovi risultati di ricerca del Centro Laimburg per promuovere la fragolicoltura sostenibile in Alto Adige

    La coltivazione delle fragole riveste oggi un ruolo importante anche in Alto Adige. Tuttavia, stanchezza del suolo, insetti invasivi e cambiamento climatico stanno mettendo a dura prova la fragolicoltura in suolo. Il Centro di Sperimentazione Laimburg è al fianco dei coltivatori, per supportarli grazie a diverse prove sperimentali che mirano a una fragolicoltura sostenibile: dalla selezione varietale e il miglioramento genetico, alle innovazioni per contrastare la stanchezza del suolo. Oggi si è svolta una giornata tecnica in campo in Val Martello, dove gli esperti del Centro Laimburg hanno presentato le attuali prove sperimentali.

  • Il Centro Laimburg presenta le attuali prove sperimentali in viticoltura a Caldaro

    Giovedì 28 luglio 2022 si svolgerà a Pianizza di Sopra (Caldaro) l’annuale presentazione delle prove sperimentali viticoltura. Gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg illustreranno le loro attuali ricerche su vari temi della viticoltura, dalle tecniche di coltivazione alla selezione dei cloni, alle strategie di contrasto contro la peronospora. La partecipazione è gratuita e non necessità di iscrizione.

  • Colture arative: il Centro Laimburg presenta le attuali prove sperimentali

    Mercoledì 13 luglio 2022, i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg presenteranno le attuali attività di ricerca nell’ambito delle colture arative. Durante la giornata tecnica nel campo sperimentale a Teodone, agli interessati verranno presentate diverse varietà di cereali, leguminose, frumento, avena e altre colture, attualmente testate per la loro idoneità all’ambiente alpino. La partecipazione è gratuita e non è necessaria registrazione.

  • Giardineria Laimburg: esposizione di piante esotiche e da balcone facili da curare

    Domenica 26.06.2022 si è svolta la tradizionale Giornata delle porte aperte della Giardineria Laimburg. Sono stati oltre 100 le visitatrici e i visitatori che hanno esplorato i giardini e le serre presso il Centro di Sperimentazione Laimburg per scoprire gli ultimi sviluppi della Floricoltura. Quest’anno l’attenzione si è concentrata sulle piante da balcone e da terrazzo a bassa manutenzione. Come ogni anno, visitatrici e visitatori hanno potuto eleggere il fiore preferito.

  • Fragolicoltura in Val Martello: Centro Laimburg presenta le attuali sperimentazioni

    La coltivazione delle fragole riveste oggi un ruolo importante anche in Alto Adige. Venerdì 8 luglio, dalle 8:30 alle 11:00 a Ganda in Val Martello, il Centro di Sperimentazione Laimburg presenta le prove sperimentali in occasione di una visita in campo. La partecipazione all’evento è gratuita e non è necessaria registrazione.

  • La ricerca del Centro Laimburg a supporto della produzione di ciliegie altoatesine di alta qualità

    Un portainnesto forte e vigoroso, la scelta della varietà più adatta, le giuste tecniche di potatura, una strategia mirata per la protezione delle piante. Sono molti i fattori per una coltivazione di ciliegie dolci di successo e il lavoro svolto dagli agricoltori in Alto Adige sembra dare ottimi frutti. Questo anche grazie al supporto scientifico del Centro di Sperimentazione Laimburg, che accompagna gli agricoltori già dagli inizi della cerasicoltura in questo territorio, fornendo conoscenze scientifiche e obiettive. Venerdì, 17 giugno si è tenuta una giornata tecnica in campo nei pressi di Merano durante la quale i ricercatori del Centro Laimburg hanno presentato alcune prove sperimentali.