Eventi
Giornata delle Tecnologie Alimentari
Alimenti, qualità e salute: viaggio attraverso ricerca e innovazione
PROGRAMMA:
ore 08:30 - 09:00: Registrazione partecipanti Foyer Seminar Area
ore 09:00 - 09:15: Saluti di benvenuto
- Luis Walcher, Assessore all’Agricoltura, Foreste e Turismo
- Angelo Zanella, Responsabile dell’Istituto di Agricoltura Montana e Tecnologie Alimentari
ore 09:15 - 09:30: Introduzione sulle attuali attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito delle Tecnologie Alimentari al Centro di Sperimentazione Laimburg , Lorenza Conterno, Responsabile Settore Tecnologie Alimentari
ore 09:30 - 10:00: Breve presentazione di alcuni progetti, a cura di:
-
Laboratorio di Biologia Molecolare, Centro MultiOmics MOC: Dalle molecole alle innovazioni, Katrin Janik, Responsabile del Settore Biologia Molecolare e Microbiologia e Team Leader del Progetto MOC
-
Gruppo di Lavoro Fermentazione e Distillazione: Novità su Hericium erinaceus, Noemi Tocci, Gruppo di Lavoro Fermentazione e Distillazione
-
Laboratorio per Analisi Terreni e Organi Vegetali e Laboratorio per Analisi Foraggi: Il Laboratorio Agrochimico al servizio delle tecnologie alimentari (una continua evoluzione), Aldo Matteazzi, Responsabile del Settore Chimica Agraria
-
Settore Enologia: La ricerca applicata enologica in Alto Adige. Progetti e attività attuali, Ulrich Pedri, Responsabile del Settore Enologia
ore 10:00 - 10:20: Pausa caffè
ore 10:20 - 12:30: Visita ai laboratori:
- ore 10:20 - 10:45: Utilizzo dei sottoprodotti agricoli nella filiera alimentare: il caso dello sciroppo di sambuco senza additivi, Introduzione a cura di Elena Venir, Responsabile del Gruppo di Lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli e visita al laboratorio a cura di Annika Kofler e Demian Martini Lösch, Gruppo di Lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli e Elisa Vanzo, Laboratorio di Scienze Sensoriali
- ore 10:55 - 11:20: Kaminwurz: caratterizzazione chimico fisica e microbiologica di un prodotto della tradizione Altoatesina , Flavia Bianchi e Graziella Battilana, Gruppo di Lavoro Prodotti Carnei e Andreas Putti, Responsabile del Laboratorio di Microbiologia Alimentare
Location: Edificio D2, piano terra
- ore 11:30 - 11:55: Analisi delle micotossine su mela e prodotti trasformati (progetto in collaborazione con VOG Products), Andrea Lentola, Responsabile del Laboratorio per Residui e Contaminanti
Location: Edificio D2
- ore 12:05 - 12:30: Case study “Riutilizzo degli scarti della produzione vinicola per l’ottenimento di composti bioattivi” , Laboratorio NMR e Laboratorio per Aromi e Metaboliti, Alberto Ceccon, Responsabile del Laboratorio di Spettroscopia NMR
Location: Edificio A2
ore 12:30 - 12:45: Rientro in Sala Seminario 2 per wrap-up ed eventuali domande da parte degli ospiti
ore 12:45 - 14:00: Flying Buffet Foyer Seminar Area
Il convegno si terrà in tedesco e in italiano. Le relatrici e i relatori terranno gli interventi nella loro lingua madre e non sarà disponibile un servizio di interpretazione simultanea.
Iscrizione: Vi chiediamo la cortesia di iscriverVi entro lunedì 12 maggio 2025 ore 12:00, utilizzando il seguente link: https://t1p.de/7ji6z
Saremo lieti di accoglierVi!
Luogo: NOI Techpark, Seminar Room 2, Via A. Volta 15
Data: 15.05.2025
Orario: ore 8.30 – 14.00
Downloads
SPLIT PAYMENT: Informiamo che in applicazione del D.L. n. 50/2017, a decorrere dal 1° luglio 2017 tutte le fatture elettroniche dovranno essere emesse nei confronti del Centro di Sperimentazione Laimburg in regime di “scissione dei pagamenti”. Pertanto nelle fatture elettroniche trasmesse a mezzo SdI, nella sezione "Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura", la casellina " Esigibilità" dovrà essere compilata con “S”.
Ricordiamo che il nostro codice ufficio univoco è UFI3Q6.
Realizzato da: Informatica Alto Adige SpA (Link esterno)