Floricoltura e Paesaggistica

In Alto Adige floricoltura e paesaggistica sono molto diffuse e tradizionalmente distribuite su aziende di piccole dimensioni. Si va da spazi verdi pubblici, giardini privati, produttori di piante giovani, floricoltura cimiteriale a coltivazione di ortaggi, coltivazione di erbe e giardinaggio paesaggistico. Inoltre, si aggiunge l'area dei fornitori, dai produttori di fertilizzanti e substrati ai fornitori di piante giovani e sementi, dai fornitori di macchine ai fornitori di utensili ai consorzi agrari.

I compiti del nuovo settore, fondato nel 2019, sono la creazione di reti, la consulenza e l'applicazione dei risultati della ricerca nel campo della floricoltura e della paesaggistica in Alto Adige. Il valore ecologico, sociale, estetico, urbanistico e culturale degli spazi verdi deve essere migliorato e salvaguardato in modo sostenibile.

Nei primi anni il settore Floricoltura e Paesaggistica si limiterà agli spazi verdi pubblici e, soprattutto, fornirà la consulenza ai comuni. Allo stesso tempo, si cercherà di collegare le esistenti reti nel campo in Alto Adige. Saranno portati avanti l'iniziativa “Giardino naturale Alto Adige” e gli esperimenti sui balconi in coordinamento con le parti interessate e gli stakeholder.

Giardino naturale

Il "Giardino naturale" è un’iniziativa che promuove la progettazione e la manutenzione ecologica di giardini e spazi verdi. I criteri fondamentali per ottenere la certificazione "Giardino naturale" prevedono che giardini e spazi verdi siano progettati e mantenuti senza prodotti fitosanitari e fertilizzanti di origine sintetica e che venga evitato l’utilizzo della torba nei substrati. Inoltre, devono essere creati degli habitat versatili per persone, animali e piante.
Questa campagna, che dall'Austria si è estesa alla Germania, alla Repubblica Ceca, alla Slovacchia e ora all'Alto Adige, si rivolge sia ai privati che alle amministrazioni comunali.

Dall'inizio del 2022, il settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg è l'ente certificatore ufficiale delle targhe "Giardino naturale".

Per i giardini privati: A giardini e spazi verdi orientati alla natura, che rispettano i requisiti previsti, viene conferita la targa in loco, nell’ambito di una consulenza personalizzata e gratuita.
Contatto: Dipl. Ing. Kathrin Plunger

Per le amministrazioni comunali: Gli esperti del settore Floricoltura e Paesaggistica offrono una consulenza gratuita su vari temi legati al verde pubblico. Il servizio comprende anche corsi e opportunità di formazione continua per i dipendenti, nonché conferenze e serate informative per i cittadini e i gruppi di interesse.
Contatto: Dipl. Ing. Sara Nicli

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa “Giardino naturale”, consultare il sito: www.naturimgarten.at (Per ora i contenuti sono disponibili solo in tedesco).
Contatto: naturimgarten@laimburg.it

 

Tematiche delle visite guidate:

Serra tropicale

Serra tropicale con oltre 200 specie di piante tropicali: tour generale della serra, curiosità botaniche, piante e spezie commestibili, piante da interno, piante grasse ed epifite
Durata: 45 minuti | Numero massimo partecipanti: 12 persone

Giardino espositivo

Erbe, piante da insalata, piante aromatiche, varietà di terra, collezione di agrumi, piante utili tropicali
Durata: 30 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone

Varietà da balcone (esposizione varia ogni anno)

Durata: 30 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone

Inverdimento dei tetti

Strutture estensive e intensive, tetti verdi con focus sulla biodiversità
Durata: 40 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone

Inverdimento delle facciate

Inverdimento di facciate murate, inverdimento con piante rampicanti, opzioni, vantaggi e svantaggi
Durata: 30 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone

Natur im Garten

Giardino e orto espositivo con specie vegetali autoctone in supporti rialzati, permacultura, curato senza utilizzo di torba, plastica e fertilizzanti minerali.
Durata: 30 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone

Spazi verdi al Laimburg e dintorni

Giardino asiatico, giardino d'ombra, giardino roccioso, verde stradale, la piscina naturale, roseto, zone perenni, siepi e biodiversità.
Durata: 60 minuti | Numero massimo partecipanti: 15 persone
Per informazioni generali e organizzative, clicca qui

Serra tropicale con oltre 200 specie di piante tropicali:

- tour generale della serra

- curiosità botaniche

- piante e spezie commestibili

- piante da interno

- piante grasse ed epifite

Durata: 45 minuti, numero massimo partecipanti: 12 persone

Giardino espositivo:

- Erbe,

- piante da insalata,

- piante aromatiche,

- varietà di terra,

- collezione di agrumi,

- piante utili tropicali

Durata: 30 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

Varietà da balcone (esposizione varia ogni anno)

Durata: 30 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

Inverdimento dei tetti

- strutture estensive e intensive,

- tetti verdi con focus sulla biodiversità

Durata: 40 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

Inverdimento delle facciate

- Inverdimento di facciate murate

- inverdimento con piante rampicanti

- Opzioni, vantaggi e svantaggi

Durata: 30 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

Natur im Garten: giardino e orto espositivo con specie vegetali autoctone in supporti rialzati, permacultura, curato senza utilizzo di torba, plastica e fertilizzanti minerali.

Durata: 30 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

Spazi verdi al Laimburg e dintorni

Giardino asiatico, giardino d'ombra, giardino roccioso, verde stradale, la piscina naturale, roseto, zone perenni, siepi e biodiversità.

Durata: 60 minuti, numero massimo partecipanti: 15 persone

 

Contatto