Stakeholder – Comitati di settore
Partecipazione degli Stakeholder nel Centro di Sperimentazione Laimburg
Per comprendere a fondo le esigenze reali del settore, è di particolare importanza che il Centro abbia modo di interagire direttamente con i principali attori del settore agro-alimentare altoatesino.
Per questo motivo, il Centro di Sperimentazione Laimburg coinvolge direttamente i portatori di interesse (stakeholders) del settore agro-alimentare sia nella pianificazione a lungo termine, sia nell'elaborazione del programma annuale di attività di ricerca. Infatti, gli stakeholder hanno contribuito, con le loro opinioni e priorità, alla stesura del programma decennale di ricerca 2021-2030. Inoltre, ogni anno le parti interessate vengono coinvolte nella definizione dei progetti di ricerca del Centro per l’anno successivo. Questo avviene grazie ad un complesso sistema di raccolta delle proposte dal territorio, sviluppato già negli anni '80: i Comitati scientifici di settore.
Gli incontri dei Comitati scientifici di settore: Progettare il programma di ricerca annuale insieme ai nostri stakeholder (approccio di co-creation)
Così nasce il programma di attività del Centro di Sperimentazione Laimburg
Elaborazione delle proposte esterne ed interne
Comitati scientifici di settore
Comitato scientifico
Finalizzazione del programma di attività
Venerdì 26.08.2022
ore 08.30 – 12.00: Viticoltura (convenzionale e bio), enologia ed aspetti relativi alla: difesa delle piante, genomica applicata e biologia molecolare, chimica agraria
ore 13.30 – 16.00: Frutticoltura biologica
Martedì 30.08.2022
ore 08.15 – 12.30: Frutticoltura ed aspetti relativi alla: difesa delle piante, genomica applicata e biologia molecolare, chimica agraria, frigoconservazione e biologia del postraccolta
ore 14:00 – 15:00: Piccoli frutti e drupacee ed aspetti relativi alla: difesa delle piante, genomica applicata e biologia molecolare, chimica agraria
ore 15:00 – 15:45: Apicoltura ed aspetti relativi alla chimica agraria
ore 15:45 – 16:30: Orticoltura ed aspetti relativi alla chimica agraria
Mercoledì 31.08.2022
ore 09:00 – 12:00: Agricoltura montana, comprese foraggicoltura, orticoltura e colture arative e piante aromatiche; acquacoltura; aspetti relativi alla difesa delle piante e chimica agraria
ore 13.30 – 15:30: Tecnologie alimentari; qualità alimentare; microbiologia alimentare
In questa sezione troverà i documenti necessari per la partecipazione ai Comitati scientifici di settore:
Viticoltura (convenzionale e bio) ed Enologia
- PA 2023 Viticoltura
- Lista di attività in corso – Viticoltura – seconda part
L'anno scorso sono state trattate le attività dei settori viticoltura ed enologia. Quest'anno verranno affrontate tutte le attività relative alla difesa delle piante e di analisi.
- PA 2023 Frutticoltura
- Lista di attività in corso – Frutticoltura – seconda part
L'anno scorso sono state trattate le attività del settore frutticoltura. Quest'anno verranno affrontate tutte le attività relative alla difesa delle piante.
Programma di attivitá 2022: il programma in corso quest’anno, definito durante le sedute dell’anno scorso
Lista delle proposte di progetto 2021 con priorità C e commenti protocollati
Per evitare inutili consumi di carta, la invitiamo a portare con lei, ove possibile, i dispositivi elettronici necessari per seguire le riunioni con i documenti in formato digitale. E’ inoltre possibile seguire l'intera sessione sullo schermo nell'Aula Magna.
- Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca
- 28. Natura, paesaggio e sviluppo del territorio
- 29. Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima
- 29.4 Ufficio Tutela acque
- 29.6 Ufficio Gestione rifiuti
- 29.7 Laboratorio Analisi alimenti e sicurezza dei prodotti
- 29.9 Laboratorio biologico
- Dipartimento Agricoltura, Foreste, Turismo e Protezione civile
- 31. Agricoltura
- 31.1 Ufficio Zootecnia
- 31.2 Ufficio Frutti-viticoltura
- 31.7 Ufficio Meccanizzazione agricola e produzione biologica
- 31.8 Ufficio distrettuale Agricoltura Est
- 31.10 Ufficio distrettuale Agricoltura Ovest
- 31.12 Servizio veterinario provinciale
- 32.1 Ufficio Amministrazione forestale
- 32.2 Ufficio Economia montana
- Dipartimento Europa, Innovazione, Ricerca e Comunicazione
- 34. Innovazione, Ricerca, Università e Musei
- 34.1 Ufficio Innovazione e tecnologia
- 34.2 Ufficio Ricerca scientifica
- 39. Europa
- ABCERT S.r.l.
- Absolventenverein Berglandwirtschaftlicher Schulen
- Absolventenverein Landwirtschaftlicher Schulen
- Agenzia Demanio provinciale
- Agenzia Demanio provinciale – Gutshof Mair am Hof
- AGRIOS – Gruppo di lavoro per la frutticoltura integrata
- ALPE – Soc. Agricola Associazione per l'Agricoltura Biodinamica
- Associazione biologi Alto Adige
- Associazione Coltivatori Sudtirolesi Piante Officinali
- Associazione dei vigniaioli
- Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi
- Assoenologi – Sezione di Bolzano
- Assoimprenditori Alto Adige – Alimentari
- Azienda agricola Laimburg
- BASIS – Business and Service Incubator Schlanders
- Bio Meran
- Bio Vinschgau
- Biogas Wipptal
- Bioland Südtirol
- BioSüdtirol
- Birrifici sudtirolesi
- BRING – Consulenza per l'agricoltura montana
- Camera di commercio – Agricoltura
- Cantina Colterenzio
- Cantina St. Michael
- Cantina Terlano
- Cantina Tramin
- Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell'Alto Adige
- Confartigianato Imprese
- Consorzio Altoatesino per la Commercializzazione del Bestiame
- Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano
- Consorzio Difesa Grandine
- Consorzio Innovazione Varietale Alto Adige
- Consorzio Mela Alto Adige
- Consorzio Tutela Speck Alto Adige
- Consorzio Vino Alto Adige
- Consorzio Vivaisti Frutticoli Altoatesini
- Controllo Qualità Alto Adige
- Cooperativa Produttori Sementi della Val Pusteria
- DELEG
- Distillatori artigianali dell'Alto Adige
- Dr. Schär SpA
- Eco-Research SpA
- Ecorecycling Sas
- EGMA Obstversteigerung
- Eisacktaler Keschtnverein
- Eisacktalwein Genossenschaft
- EURAC – Institute for Alpine Environment
- EURAC – Institute for Regional Development and Location Management
- Federazione Latterie Alto Adige
- Federazione Provinciale dei Consorzi di Bonifica, di Irrigazione e di Miglioramento Fondiario
- Floribunda – Verein Südtiroler Cider Produzenten
- Floricoltori dell'Alto Adige
- Fondazione pro paesaggio Alto Adige
- Food Industry Consulting
- Fraunhofer Italia (Bozen)
- Fructus SpA
- Giardineria Bolzano
- Giardineria Bressanone
- Giardineria Brunico
- Giardineria Merano
- Giardini di Castel Trauttmansdorff
- Giovani Agricoltori Sudtirolesi
- Gruppo di lavoro Ciliegie
- HGV – Hotelier- und Gastwirteverband Südtirol
- Hoila Cider
- IDM Südtirol-Alto Adige
- IIT – Institut für Innovative Technologien
- Innovitis
- Iprona
- Istituto Tecnico Agrario
- Istituto Tecnico per il Turismo e le Biotecnologie “Marie Curie”
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Bolzano
- Kastanienverein Keschtnriggl
- KIKU SpA
- LB LYOpharm
- Libera Università di Bolzano – Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche
- Loacker SpA
- Maschinenring Südtirol
- MEG soc. agricola coop. frutticoltori di Martello
- Molino Merano
- NOI SpA
- Ordine dei dott. agronomi e dott. forestali (Provincia di Bolzano)
- OVEG soc. agricola coop.
- Pan Surgelati Srl
- PIWI-Südtirol
- Scuola per l'agricoltura e le foreste Fürstenburg
- Scuola professionale alberghiera provinciale Emma Hellenstainer
- Scuola professionale Laimburg
- Scuola professionale per l'agricoltura ed economia domestica Teodone
- Scuola professionale per l'agricoltura ed economia domestica Salern
- Seibstock Manufaktur Srls
- Südtiroler Imkerbund
- Südtiroler Köcheverband
- Südtiroler Rebschulbund
- Ultner Brot Sas
- Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi – Dipartimento Innovazione
- Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi – Gallo Rosso
- Unione coltivatori alternativi
- Unione commercio turismo servizi Alto Adige
- Verband der Kellermeister
- Verband Südtiroler Kleintierzüchter
- Verein Sortengarten Südtirol
- Vereinigung der Südtiroler Tierzuchtverbände
- Veterinario dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
- Vi.P BIO
- Vi.P - Verband der Vinschgauer Produzenten für Obst und Gemüse
- Vino di miele Frenner
- Vinschgauer Kastanienverein
- Vinschgauer Weinbauverein
- Vivaio di castagne Kösti
- VOG Soc. agricola coop
- Zipperle Hans SpA
- Zuegg Consulting
>>> Link per registrarsi e inserire le vostre proposte di progetto: https://laris.scientificnet.org/ <<<
Contatto
Miriam Federer
+39 0471 969 512
miriam.federer@laimburg.it