Tecnologie Alimentari
Il centro di Sperimentazione Laimburg estende un modello efficiente e da lungo tempo consolidato di collaborazione con l’agricoltura altoatesina a tutta la filiera agro-alimentare altoatesina. L’obiettivo è quello di sostenere il settore alimentare tramite la ricerca scientifica e lo sviluppo corroborando la cultura dell'innovazione. I progetti di ricerca e innovazione si svolgono in stretta combinazione con la produzione primaria e le aziende di trasformazione e produzione di alimenti e bevande e includono una forte interazione tra centri di ricerca.
Contatto
Lorenza Conterno
+39 0471 969 591
lorenza.conterno@laimburg.it
La freschezza della frutta e degli ortaggi appena colti dev'essere salvaguardata nel tempo attraverso un'adeguata conservazione. Con ciò il consumatore avrà a sua disposizione più a lungo frutti di ottima qualità. Inoltre sarà più facile rispondere alle variazioni stagionali del mercato.
La freschezza del prodotto è mantenuta mediante tecniche di conservazione rispettose del consumatore e dell'ambiente.
- Definizione del grado di maturazione ottimale per la lunga conservazione delle singole varietà
- Determinazione della qualità dei frutti e sviluppo di metodi innovativi
- Ricerche sull'influenza di metodi colturali sulla serbevolezza dei frutti
- Riduzione delle perdite durante la conservazione, causate da agenti patogeni, da disturbi fisiologici e da comparsa di carenze legate alla coltura
- Validazione e sviluppo dei metodi di conservazione per le varietà confermate e per quelle nuove
- Consulenza alle cooperative dei frutticoltori ed associazioni dell'Alto Adige
- trasferimento delle conoscenze
Contatto
Dr. Angelo Zanella
+39 0471 969 691
angelo.zanella@laimburg.it
Il gruppo di lavoro si dedica allo sviluppo di prodotti e allo studio degli aspetti qualitativi, igienico sanitari e funzionali degli alimenti (in particolare derivati ortofrutticoli), anche in relazione alla durabilità e ai processi di trasformazione. Questi saranno riprodotti e ottimizzati utilizzando impianti pilota per la valutazione di processi di omogeneizzazione (anche ad alte pressioni), essiccamento (a bassa temperatura), produzione di succhi e di puree.
Aspetti analitici di interesse sono relativi alla stabilità chimico fisica e microbiologica e alle caratteristiche termofisiche e meccaniche dei prodotti e/o ingredienti alimentari.
Partner di cooperazione
- Università di Bolzano(Externer Link)
- Consorzio Tutela Speck Alto Adige(Externer Link)
- Consorzio produttori della Val Martello (MEG)(Externer Link)
- IDM Südtirol-Alto Adige(Externer Link)
- Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi(Externer Link)
- Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari (SSICA)(Externer Link)
Contatto
Dr. Elena Venir
+39 0471 969 621
elena.venir@laimburg.it
Le attività di ricerca svolte di questo gruppo di lavoro riguardano le trasformazioni agroalimentari, ottenute per fermentazione e le bevande spiritose quali distillati e liquori. Gli obiettivi delle indagini sono i seguenti: lo studio e l´implementazione di processi tecnologici alimentari per la trasformazione delle materie prime; lo sviluppo ed il miglioramento delle pratiche e delle applicazioni tecnologiche per la produzione di bevande fermentate a base di frutta (sidro), cereali (birra) e miele (idromele) e del processo di distillazione per l´ottenimento di distillati (ottimizzazione del taglio delle diverse frazioni) e acquaviti di frutta (valorizzazione e recupero aromatico durante la fase di distillazione). Si compiono studi per la valutazione di indici di qualità agroalimentare e prove per la formulazione di nuovi prodotti fermentati e distillati.
Attrezzature sperimentali:
- sistema automatizzato per micromaltazione di cereali;
- sistema automatico per produzione di birra;
- alambicco distillatore con colonna a piatti e deflemmatore;
- sistema automatizzato per la produzione di spumanti.
Partner di cooperazione
- Università di Bolzano (Externer Link)
- Distillatori artigianali dell'Alto Adige
- Birrifici sudtirolesi (Externer Link)
- Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi (Externer Link)
Contatto
-
Lorenza Conterno
+39 0471 969 591
lorenza.conterno@laimburg.it
Referenze
- Analisi sensoriali delle varietà di mele promettenti per l'Alto Adige
- Sviluppo di un panel sperimentale per la descrizione sensoriale di succhi di mela
- Italian Taste – Studiare le preferenze alimentari degli italiani
- Sviluppo di panel addestrati di diversi prodotti alimentari
Partner di cooperazione
- NOI Techpark Alto Adige
- Libera università di Bolzano
- Consorzio innovazione varietale dell'Alto Adige
- Consorzio tutela speck Alto Adige
- IDM Südtirol-Alto Adige
- Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi
- Fondazione Edmund Mach
- SISS Società Italiana di Scienze Sensoriali
- Stazione Sperimentale per l’industria delle conserve alimentari (SSICA)
Contatto
Dr. Elisa Maria Vanzo
+39 0471 969 682
elisa-maria.vanzo@laimburg.it