Difesa delle Piante

L'attività del settore per la Difesa delle Piante si occupa di sviluppo ed analisi di strategie idonee alla pratica agricola, in grado di regolare popolazioni d'organismi nocivi, in modo da garantire da un lato la raccolta e dall'altro per soddisfare le esigenze dell'operatore, del consumatore e dell'ambiente stesso in cui si opera. Quest'attività sperimentale si estende a tutti i settori dell'agricoltura dell'Alto Adige. A grandi linee le prove e la ricerca affrontano i seguenti temi principali:

  • Studi di base sulla biologia ed il comportamento dei parassiti e degli organismi utili
  • Sviluppo ed esame di metodi biologici, biotecnici ed alternativi, adatti ed adattabili alla difesa ed alla regolazione dei parassiti
  • Ricerche su quanto la difesa, praticata contro i parassiti delle piante, influisca sull'agro-ecosistema e sull'ambiente
  • Studi sullo sviluppo di resistenze da parte dei parassiti e sviluppo di strategie adeguate ad evitare tale comportamento
  • Valutazione dell'efficacia principale di prodotti fitosanitari e delle loro influenze secondarie
  • Ricerche in vivaio per quanto riguarda i controlli fitosanitari previsti per legge
  • Ricerche diagnostiche su campioni di vegetali per quanto si riferisce ai parassiti
  • Determinazione dei parassiti, consulenza ed informazione tecnica

Contatto

 Marschall Klaus

Dr. Klaus Marschall
Tel.:
+39 0471 969640
E-Mail:
Klaus.Marschall@laimburg.it

 

Segreteria

Collaboratori



 

 

Entomologia Applicata

Nell'entomologia si fanno studi di base per la conoscenza della biologia e dell'ecologia degli insetti dannosi e degli insetti utili.Uno degli obiettivi principali è la messa a punto di metodi alternativi alla difesa antiparassitaria con mezzi chimici.In via continuativa viene fatto il rilevamento e si documenta la comparsa degli insetti nocivi alle colture agrarie.

  • Studi di base sulla biologia degli organismi nocivi e utili
  • Sviluppo e verifica di mezzi alternativi biologici e biotecnologici
  • Studi sui fenomeni d'insorgenza di resistenze negli insetti dannosi
  • Monitoraggio dei principali insetti nocivi per le coltivazioni agrarie
  • Verifica dell'azione dannosa dei prodotti antiparassitari verso le api

 

Contatto

Dr. Manfred Wolf
+39 0471 969 643
manfred.wolf@laimburg.it


Insetti Invasivi

Insetti invasivi sono specie di insetti non autoctone che con l’aumentare del traffico commerciale vengono introdotti accidentalmente nel territorio.

Le attività in riguardo agli insetti invasivi comprendono:

  • Ricerca fondamentale sulla biologia
  • Monitoraggio della presenza e distribuzione sul territorio
  • Osservazioni sulla dinamica di popolazione e valutazioni di danno
  • Prove sperimentali per la valutazione di metodi di contenimento

 

Contatto

 


 

Il settore della Fitopatologia porta avanti studi di base sulla biologia e sull'ecologia di funghi e batteri dannosi. Particolare attenzione si presta alla ricerca d'alternative valide alla difesa chimica.

  • Principi su cui si fonda la biologia dei patogeni
  • Sviluppo ed esame d'antagonisti naturali ed impiego d'estratti vegetali nella difesa contro i patogeni
  • Studi sullo sviluppo della resistenza nei patogeni stessi
  • Sviluppo di nuove strategie per la difesa delle piante

Contatto


Mediante l'esame dei prodotti fitosanitari si studia la loro efficacia primaria contro gli organismi obiettivo, ma anche quella secondaria sull'ambiente. I risultati ottenuti formano la base per le comunicazioni alla consulenza.

  • Valutazione di nuovi prodotti fitosanitari, da applicare in frutticoltura e viticoltura
  • Esame dell'influenza secondaria di principi attivi su piante coltivate e su organismi utili
  • Ricerca sulle tecniche d'applicazione (momento ottimale e tecniche applicative ottimali per l'impiego dei prodotti fitosanitari)
  • Sviluppo di strategie anti-resistenza nella difesa fitosanitaria

 


Contatto

Valutazione Fitofarmaci in Viticoltura e per Piccoli Frutti e Drupacee

 

Valutazione Fitofarmaci in Frutticoltura

 

La premessa fondamentale per il successo di una coltura agraria, è l'impiego di materiale di propagazione sano.Il laboratorio di Microbiologia e Virologia, nell'ambito dei controlli fitosanitari previsti per legge, mette in atto le tecniche diagnostiche più opportune per controllare lo stato sanitario del materiale di propagazione delle piante da frutto, della vite, delle piante ortive e ornamentali.

  • Controlli diagnostici sulle piante madri per marze e sulle ceppaie per la produzione di portainnesti, per rilevare la  presenza di malattie da virus, di malattie virus-simili e di fitoplasmi.
  • Controlli virologici sui cloni di vite "Laimburg" e nell'ambito della selezione clonale della vite, per tutto il materiale destinato alla propagazione. Il Laboratorio è incaricato dal Servizio Fitosanitario della Provincia Autonoma di Bolzano a compiere le indagini diagnostiche nell'ambito dei controlli fitosanitari eseguiti  dal Servizio stesso per l'accertamento delle malattie da quarantena e delle malattie sottoposte a lotta obbligatoria.
  • Controlli annuali degli impianti di drupacee, per monitorare la presenza della Sharka (Plum Pox Virus).
  • Esami batteriologici sulla patata da seme per le malattie da quarantena.
  • Indagini diagnostiche nei campioni vegetali per identificare l'agente responsabile della malattia e consulenza per la più opportuna profilassi.

Contatto

 

Dr. Yazmid Reyes Domínguez
Tel.: +39 0471 969587
E-Mail: Yazmid.Reyes-Dominguez@laimburg.it