Difesa delle Piante
Le attività del settore Difesa delle Piante sono finalizzate allo sviluppo e alla sperimentazione di strategie pratiche per la regolazione dei parassiti, che da un lato siano adatte a salvaguardare il raccolto, ma dall'altro rispondano anche alle esigenze di tutela degli utenti, dei consumatori e dell'ambiente. In sostanza, la ricerca e la sperimentazione riguardano le seguenti aree principali di lavoro:
- Test dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda la loro efficacia e i loro effetti collaterali
- Ottimizzazione dell'uso dei prodotti fitosanitari autorizzati attraverso un'applicazione intelligente e basata sulle necessità
- Sviluppo e sperimentazione di misure biologiche e biotecnologiche e di altre misure alternative per il controllo e la regolazione degli organismi nocivi
- Studi sull'impatto dei prodotti fitosanitari sugli agroecosistemi e sull'ambiente
- Strategie di gestione sostenibile per mantenere e rafforzare le aziende agricole e la biodiversità
Contatto
Dr. Klaus Marschall
Tel.: +39 0471 969 580
E-Mail: Klaus.Marschall@laimburg.it
Il gruppo di lavoro Valutazione Fitofarmaci esamina le proprietà dei prodotti fitosanitari autorizzati e di quelli in fase di sviluppo per quanto riguarda il loro effetto sugli organismi bersaglio, ma anche i loro effetti collaterali sulle colture e sull'ambiente.
I risultati costituiscono la base per l'attuazione di strategie fitosanitarie integrate e per le raccomandazioni dei servizi di consulenza locali.
Aree di attività:
- Test di nuovi prodotti fitosanitari da utilizzare in frutticoltura, viticoltura, drupacee e piccoli frutti.
- Esame degli effetti collaterali delle sostanze attive sulle piante coltivate e sugli organismi utili.
- Studi sulle tecniche di applicazione, sui tempi e sulle tecniche di utilizzo ottimali dei prodotti fitosanitari
- Sviluppo di strategie anti-resistenza per i prodotti fitosanitari
- Studi sull'uso ottimale dei prodotti fitosanitari nella coltivazione integrata
Contatto
Valutazione Fitofarmaci in Viticoltura e per Piccoli Frutti e Drupacee
Dr. Urban Spitaler
+39 0471 969 635
urban.spitaler@laimburg.it
Valutazione Fitofarmaci in Frutticoltura
p.a. Werner Rizzolli
+39 0471 969 642
werner.rizzolli@laimburg.it
L'obiettivo del gruppo di lavoro Metodi Biologici di Protezione delle Piante è lo sviluppo e la sperimentazione di metodi biologici e biotecnici per la regolazione e il controllo di organismi nocivi.
Aree di attività:
-
Prove comportamentali e di efficacia in laboratorio con sostanze naturali su parassiti e organismi utili ai fini di valutarne la bioattività
-
Prove in campo con messaggeri chimici, quali feromoni e cairomoni per un loro utilizzo nel monitoraggio e/o cattura massale di insetti target
-
Valutazione di efficacia di microrganismi entomopatogeni nei confronti di organismi nocivi
-
Valutazione del potenziale di controllo di organismi nocivi di metodiche nuove che combinano messaggeri chimici e opportuni metodi insetticidi
-
Utilizzo di specifici organismi benefici per promuovere il controllo biologico delle specie di insetti invasivi
Contatto
Dr. Silvia Schmidt
+39 0471 969 618
silvia.schmidt@laimburg.it