News
Ufficio stampa
Viticoltura in trasformazione: il Centro Laimburg presenta le sperimentazioni in corso su mal dell’esca, peronospora e varietà PIWI
Cos’è la dendrochirurgia e quale potenziale offrono le cosiddette varietà di vite PIWI? A queste e ad altre domande si è data risposta nel corso delle Prove sperimentali in viticoltura, svoltesi il 6 agosto 2025 nei vigneti di Piccolungo (Vadena). Ricercatrici e ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato i risultati più recenti su alcune malattie della vite, come il mal dell’esca e la peronospora, illustrando i metodi innovativi sviluppati per contrastarle. Al centro dell’evento anche le varietà di vite resistenti ai funghi, le cosiddette varietà PIWI.
Gli effetti della conservazione sugli aromi nella mela tra i temi del 26. Convegno sul postraccolta del Centro Laimburg
In che modo la conservazione influisce sul profilo aromatico delle mele? Secondo uno studio del Centro di Sperimentazione Laimburg, presentato al 26. Convegno sul postraccolta, la risposta dipende anche dalla varietà: Red Delicious e Granny Smith reagiscono in modo diverso alle tecnologie di stoccaggio. L’appuntamento ha riunito anche quest’anno esperte ed esperti del settore frutticolo altoatesino al NOI Techpark.
Centro Laimburg per un’agricoltura climate-smart: ridurre plastica, consumi e sprechi
La presenza di microplastiche nei campi, l’elevato consumo energetico per la conservazione della frutta e l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura sono solo alcune delle sfide che il settore agricolo si trova oggi ad affrontare. Il Centro di Sperimentazione Laimburg partecipa a tre progetti strategici per il clima promossi dalla Provincia Autonoma di Bolzano, puntando sulla ricerca scientifica applicata per un futuro più sostenibile.
Photo Action: Nature in Focus, l’iniziativa fotografica in occasione del 50° anniversario del Centro Laimburg
Quest’anno il Centro di Sperimentazione Laimburg compie il suo 50° anniversario e da questa ricorrenza nasce Photo Action: Nature in Focus. L’iniziativa è rivolta alla popolazione e rappresenta un invito a riscoprire la bellezza della natura da una nuova prospettiva, scattando una fotografia. La partecipazione è riservata alle persone maggiorenni ed è aperta fino al 7 settembre 2025.
Pelargonium “Fuerte del Fuego”: la pianta dell’anno in mostra al Centro Laimburg per le porte aperte del settore Floricoltura e Paesaggistica
Domenica 29 giugno 2025 il settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg aprirà le sue porte alla popolazione. Visitatori e visitatrici potranno scoprire da vicino gli attuali progetti di ricerca, le superfici sperimentali e i giardini espositivi. Il tema centrale di quest’anno è l’impiego di substrati privi di torba nella produzione e nella coltivazione di piante da balcone, pratica che permette di evitare l’utilizzo di questa risorsa non rinnovabile. Nei giardini espositivi sarà possibile approfondire una vasta gamma di aspetti legati alla floricoltura, dalle piante aromatiche alle erbe officinali fino alle soluzioni innovative per un giardinaggio sostenibile. L’ingresso è gratuito.
Centro Laimburg: ingredienti innovativi dalla ricerca nel settore alimentare
Alla 7° Giornata delle Tecnologie Alimentari, svoltasi il 15 maggio 2025, il Centro di Sperimentazione Laimburg ha presentato a più di 60 partecipanti le ultime ricerche nel settore delle tecnologie alimentari. In questa occasione, inoltre, le persone presenti hanno visitato i nuovi laboratori del Centro Laimburg situati presso il NOI Techpark, tra cui l’innovativo laboratorio del gruppo di lavoro Prodotti Carnei.
Afide lanigero: Centro Laimburg al lavoro per una difesa sostenibile del melo
Più comunemente noto come afide lanigero del melo, l’Eriosoma lanigerum è un insetto parassita del melo. La sua presenza peggiora la qualità del raccolto e riduce la produttività dei meleti. Per cercare soluzioni sostenibili, che permettano una gestione di questo insetto, il Centro di Sperimentazione Laimburg ha avviato una nuova ricerca multidisciplinare. Il 9 aprile 2025 si è tenuto l’evento di lancio, a cui hanno partecipato più di 60 persone interessate, tra personale di ricerca, tecnici e rappresentanti del settore agricolo.
Protezione delle piante, tra presente e futuro: al Centro Laimburg la teoria incontra la pratica
Oltre 80 esperte ed esperti provenienti dal mondo della ricerca scientifica, dall’agricoltura e dalla politica si sono recentemente incontrati al Centro di Sperimentazione Laimburg per aggiornarsi sulle sfide attuali e sul futuro della difesa delle piante. All’evento hanno partecipato anche rappresentanti del Bundesinstitut für Risikobewertung (Istituto Federale Tedesco per la Valutazione dei Rischi), per confrontarsi sui processi di valutazione e autorizzazione dei prodotti fitosanitari in Europa e per discutere delle sfide legate all’utilizzo delle alternative biologiche.
Il Centro Laimburg rafforza la ricerca per proteggere i vigneti dalla flavescenza dorata
Dal 2016 la flavescenza dorata minaccia le viti altoatesine e, nonostante le misure obbligatorie per la sua prevenzione e il suo controllo, è in continua espansione. Per affrontare questa emergenza fitosanitaria, il Centro di Sperimentazione Laimburg rafforza con una ricerca interdisciplinare gli studi sulla flavescenza dorata, grazie a un finanziamento aggiuntivo della Provincia di Bolzano. Scopo è quello di comprendere meglio le vie di diffusione della malattia. Inoltre, in un evento organizzato il 13 marzo, esperte ed esperti hanno fatto il punto della situazione e si sono confrontati sul presente e il futuro della flavescenza dorata in Alto Adige.
MultiOmics Centre for Food and Health: nasce il nuovo centro di competenza per la ricerca e l’innovazione in Alto Adige
Il Centro di Sperimentazione Laimburg ed Eurac Research istituiranno un centro di competenza interdisciplinare per le tecnologie omiche nell’ambito del progetto triennale “MultiOmics Center for Food and Health”. Queste tecnologie permettono di analizzare grandi quantità di dati e ottenere una visione globale dei sistemi biologici, che spazia dal piano genetico fino alle proteine. L’obiettivo del centro di competenza è mettere a disposizione degli enti di ricerca e delle aziende le più avanzate tecnologie omiche, favorendo così l’innovazione nei settori dell’agricoltura, della produzione alimentare e della salute.