News
Ufficio stampa
Il Centro di Sperimentazione Laimburg accoglie esperti di vitivinicoltura per il “30. Internationales Weinwissenschaftliches Kolloquium”
Da domenica, 30.07.2017 a venerdì, 04.08.2017 si è svolto presso il Centro di Sperimentazione Laimburg il “30. Internationales Weinwissenschaftliches Kolloquium”. Esperti di vitivinicoltura provenienti dagli istituti più importanti del territorio di lingua tedesca hanno discusso le problematiche attuali nel campo dell’enologia.
50. edizione delle Giornate del Vino della Bassa Atesina (24.-26.08.2017) Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg
Da giovedì 24.08 a sabato 26.08 presso il Centro di Sperimentazione Laimburg si svolgerà la cinquantesima edizione delle Giornate del Vino della Bassa Atesina. Si potranno degustare 80 vini tra rossi e bianchi di 15 Cantine.
Drosophila suzukii 2017: propagazione in aumento, pressione d’attacco sotto i valori di 2016
Dall’ultima settimana di giugno in poi, il moscerino drosofila suzukii si espande sempre di più in Alto Adige. Finora l’infestazione è minore a quella del 2016. Il Centro di Sperimentazione Laimburg propone di sorvegliare il parassita tramite controlli delle ovideposizioni in campo.
Il progetto FESR "DROMYTAL" sviluppa un metodo di contenimento della Drosophila basato sull'azione attrattiva dei lieviti contro la Drosophila
Il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano hanno cominciato le ricerche nell’ambito del progetto DROMYTAL per sviluppare un metodo di contenimento innovativo, nei confronti di Drosophila suzukii.
Nuove conoscenze per la frutticoltura biologica in Alto Adige
Mercoledì 02. agosto 2017 presso il Centro di Sperimentazione Laimburg si è svolta la tradizionale presentazione delle prove sperimentali in frutticoltura biologica. Più di 200 interessati si sono informati sulle nuove conoscenze per la frutticoltura biologica altoatesina.
Curare l’allergia al polline di betulla con mele? Il progetto INTERREG AppleCare è in cerca di soluzioni
Di recente il Centro di Sperimentazione Laimburg, il settore di Dermatologia dell’ospedale di Bolzano, l’Università di Innsbruck e l’Università medica di Innsbruck hanno cominciato i lavori del progetto comune AppleCare. Il progetto mira a chiarire se una terapia contro l’allergia al polline di betulla è possibile tramite il consumo di mele. Il progetto è finanziato dal programma europeo Interreg V-A Italia-Austria con un budget di 800.000€.
Convegno sul Postraccolta al Centro di Sperimentazione Laimburg (04/08/2017)
Venerdì, 04 agosto 2017 il Centro di Sperimentazione organizza il tradizionale Convegno sul Postraccolta. Veranno presentati risultati di studi scientifici sulla conservazione della frutta nonché nuove tecnologie per il pre- e postraccolta.
Centro di Sperimentazione Laimburg e Fondazione E. Mach presentano le prove sperimentali in frutticoltura e viticoltura biologica (02.08.2017)
Il 02. agosto 2017 si svolgerà la tradizionale presentazione delle prove sperimentali nell’ambito della frutti- e viticoltura del Centro di Sperimentazione Laimburg a Vadena e della Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige (TN).
L’Accademia dei Georgofili in visita per conoscere l’Agricoltura Montana in Alto Adige
Il 7 luglio 2017 si è svolta presso la Scuola professionale per l’agricoltura di Teodone/Brunico la giornata di Studio “Agricoltura di montagna in Alto Adige”, organizzata dalla sezione Nordest dell’Accademia dei Georgofili in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano.
Grande successo delle serre aperte presso la Floricoltura Laimburg
Il fine settimana scorso (15.–16.07.2017) numerosi visitatori amanti dei fiori si sono fatti ispirare dagli assortimenti per balconi e terrazze presso la Floricoltura Laimburg. Il favorito di questa edizione: la Calibrachoa.