News
Ufficio stampa
Nuovi prodotti da varietà locali di segale e farro?
In data odierna, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca CereAlp (Interreg IV Italia-Austria) in un convegno tenutosi presso il Centro di Sperimentazione Laimburg a Vadena. I ricercatori hanno analizzato le caratteristiche agronomiche e sensoriali di ben 70 varietà locali di segale e farro spelta. L’assessore Arnold Schuler annuncia la ripresa di agevolazioni per la coltivazione di cereali.
Nuovo portale informativo altoatesino dedicato all'alimentare
Informazioni su etichette, packaging, laboratori, analisi sensoriale e molto altro, disponibili per le imprese altoatesine del settore alimentare da oggi, 19 febbraio 2015, in un nuovo portale online. E oggi, una conferenza stampa presso il TIS ha illustrato i contenuti del portale e i motivi per cui mettere in contatto le conoscenze sul tema dei prodotti alimentari in Alto Adige può aumentare la competitività delle imprese. Il portale si chiama: food.bz.it
Cambio nella dirigenza dell’Azienda Laimburg
A partire da gennaio 2015 il dott. Günther Pertoll ha assunto la gestione dell’Azienda Laimburg come direttore d’ufficio reggente dal geom. Daniel Bedin, che è stato incaricato della dirigenza dell’ufficio manutenzione opere edili della Provincia Autonoma di Bolzano.
Sfide per la zootecnia nelle zone montane
Ricercatori e tecnici hanno discusso i risultati di attuali ricerche sull’agricoltura montana alla seconda edizione del „Foro degli esperti in agricoltura montana“ a Varna, organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg, la scuola professionale Salern ed il Centro di Consulenza per l’agricoltura montana.
Gli agricoltori sostengono la ricerca sugli scopazzi del melo
Ieri, martedì 25 novembre le ricercatrici ed i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato agli agricoltori coinvolti gli attuali progetti di ricerca sugli scopazzi del melo a Vadena. Una sessantina di agricoltori ha assistito alle presentazioni, seguite da una degustazione di vini nella Cantina nella Roccia a Laimburg.
Fondazione Mach e Laimburg insieme contro gli scopazzi del melo
Si è avviata ieri, mercoledì 1 ottobre, con la presentazione dei progetti di ricerca congiunti della Fondazione Edmund Mach ed il Centro di Sperimentazione di Laimburg, presso la sede della VOG (Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige) di Terlano, la ricerca sugli scopazzi del melo, la malattia insidiosa che sta causando gravi danni in alcune zone frutticole di entrambe le province, cioè la Valsugana ed il Burgraviato e la bassa Val Venosta.
Ricerche Laimburg sulla qualità del vino
Gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato i risultati delle loro ricerche su vari aspetti della qualità del vino e nuove pratiche enologiche presso la Giornata del Vino e della Vite tenutasi stamattina presso la Cantina Merano Burggräfler. Hanno assistito oltre sessanta partecipanti per informarsi sulle attuali ricerche.
Soluzioni pratiche per l’agricoltura biologica
Il 7 agosto il reparto per l’agricoltura biologica del Centro di Sperimentazione Liamburg ha presentato le attuali sperimentazioni in frutti- e viticoltura biologica assieme ai colleghi della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige. La tecnica di diradamento sviluppato dalla Laimburg da buoni risultati.
La conservazione delle mele parte dagli alberi
Il 7 agosto 2014 le esperte e gli esperti hanno presentato presso il Centro di Sperimentazione Laimburg i risultati delle loro ricerche sul mantenimento dell’alta qualità della frutta e sulle possibili misure per il risparmio di energia durante la conservazione della frutta. Una sessantina di partecipanti ha seguito le relazioni.
Il controllo di qualità e di provenienza degli alimenti regionali
Giovedì 24 luglio 2014, alle ore 10, i partner di progetto dell’Alto Adige e del Tirolo hanno presentato a Bolzano i risultati del progetto di ricerca OriginAlp sulla qualità e la provenienza dei prodotti alimentari regionali.