News
Ufficio stampa
Il progetto AppleCare si aggiudica il premio ÖGDV Posterpreis
La Società Austriaca di Dermatologia e Venereologia (Österreichische Gesellschaft für Dermatologie und Venerologie) ha conferito al progetto AppleCare il premio per uno dei migliori poster 2018.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg presenta la nuova applicazione FrudiStor: con questo strumento, di estrema utilità per le cooperative frutticole, è possibile riconoscere precocemente i danni da conservazione e ridurre le perdite da ques
La conferenza stampa organizzata dal Centro di Sperimentazione Laimburg e tenuta giovedì 15 novembre 2018 presso FieraBolzano nell’ambito di INTERPOMA è stata dedicata alla presentazione ufficiale della nuova app. A seguire questo nuovo strumento informatico è stato reso accessibile al grande pubblico. Con lo smartphone, l’app consente di identificare precocemente – già durante la conservazione – i danni insorti o in via di comparsa e di intervenire adeguatamente.
Il Centro di Sperimentazione a Interpoma 2018: novità dalla ricerca da vedere, scoprire, testare e assaggiare
Dal 15 al 17 novembre avrà luogo, presso FieraBolzano, l’edizione 2018 di INTERPOMA, la Fiera Internazionale della Mela. Il Centro di Sperimentazione Laimburg sarà presente con un proprio eterogeneo stand (B11/18, settore AB) per far conoscere le numerose ed interessanti attività ai visitatori di INTERPOMA.
Presentazione ufficiale e avvio della applicazione “FrudiStor” per il riconoscimento e la prevenzione dei danni da conservazione
Giovedì 15 novembre 2018, alle ore 10:30 presso la Fiera di Bolzano, sala Tribulaun, in occasione della fiera internazionale delle mele INTERPOMA a Bolzano, si terrà la conferenza stampa per presentare e attivare ufficialmente l’applicazione “FrudiStor”. Questa app, per lo sviluppo della quale il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato determinante, consente di identificare facilmente con lo smartphone, e quindi prevenire, i danni da conservazione del frutto.
Il convegno scientifico sulle erbe aromatiche in occasione della Giornata delle Erbe Alto Adige
Tecniche colturali, salute delle piante, analisi dei residui, nuove regolamentazioni, risultati della ricerca scientifica su alcune specie: il convegno scientifico che si è tenuto il 27 ottobre 2018 al Kurhaus di Merano ha affrontato a 360° la tematica delle erbe officinali. Il convegno, organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg in occasione della "Giornata delle Erbe Alto Adige", ha riunito esperti dall’Italia, dall’Austria, dalla Germania e dalla Svizzera in tema di coltivazione e trasformazione delle piante officinali.
Coltivazione delle erbe aromatiche: Il parere degli esperti in un convegno organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg in occasione della “Giornata delle Erbe Alto Adige 2018”
In occasione della "Giornata delle Erbe Alto Adige", il Centro di Sperimentazione Laimburg organizza un convegno sul tema della coltivazione delle erbe aromatiche, sabato 27.10.2018 presso il Kurhaus di Merano (sala Ohmann). Interverranno esperti locali e dall’estero per discutere sulle novità nelle tecniche di coltivazione ed essiccamento, nonché sulla situazione legale in merito ai fertilizzanti e alla difesa delle colture. La conferenza è rivolta a tutti gli interessati.
Vendemmiata la storica vite Versoaln
Martedì 25 settembre si è svolta la tradizionale vendemmia della storica vite Versoaln presso Castel Katzenzungen a Prissiano. Sono stati raccolti 410 kg d’uva, dai quali la Cantina Laimburg ricaverà il tipico vino Versoaln.
Mantenere e trarre beneficio dalla biodiversità in agricoltura: l’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, l‘associazione Giardino Varietale Alto Adige ed il Centro di Sperimentazione Laimburg avviano un’azione comune di
Mostrare alla società quanto sia importante la salvaguardia della biodiversità in agricoltura – questo è l’impegno che si sono prefissati congiuntamente l’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, l’Associazione Giardino Varietale Alto Adige ed il Centro di Sperimentazione Laimburg. Nell’ambito di un’azione comune, mercoledì 12 settembre 2018 alcune imprenditrici agricole hanno voluto raccogliere informazioni in merito alle attività del Centro di Sperimentazione Laimburg nei settori della selezione varietale e del mantenimento e della conservazione di varietà autoctone.
La Giornata del Vino e della Vite 2018: il Centro di Sperimentazione presenta le novità della ricerca in viticoltura, enologia e per l’analisi degli alimenti
Venerdì, 24 agosto 2018 si è tenuta, presso la Cantina di Caldaro, la tradizionale “Giornata del Vino e della Vite”. Gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato i più recenti risultati conseguiti con la ricerca nei settori Viticoltura, Enologie e Analisi delle Bevande.
Laimburg Report 2016–2017: presentata la nuova relazione scientifica del Centro di Sperimentazione Laimburg.
Giovedì 23 agosto 2018, nell’ambito di una conferenza stampa dedicata, il Centro di Sperimentazione Laimburg ha presentato la relazione biennale (2016 e 2017) sulla propria attività. La pubblicazione riporta i risultati conseguiti con importanti progetti di ricerca del Centro di Sperimentazione, relativi a quattro tematiche fondamentali: “Qualità“; “Agrobiodiversità“, “Altitudine - Montagna“ e “Salute delle piante“.