News
Ufficio stampa
Gli appassionati delle piante all’esposizione di fiori a Laimburg
Sabato, 12 luglio e domenica, 13 luglio 2014, tanti appassionati delle piante hanno colto l’occasione di visitare l’esposizione di oltre 180 varietà di fiori diverse presso il giardinaggio del Centro di Sperimentazione Laimburg. Il favorito scelto dalle visitatrici e dai visitatori è stata la verbena rossa “Dark Red”.
Varietà locali di segale e farro per la produzione di pani speciali di origine regionale
In data odierna il Centro di Sperimentazione Laimburg ha organizzato una visita guidata ai campi sperimentali in Val Pusteria. Presso il maso Sägemüller a Gais e l’azienda sperimentale Mair am Hof a Teodone vengono studiate una settantina di varietà locali di segale e farro al fine di descriverle dal punto di vista agronomico. Questi dati costituiscono parte della base informativa necessaria per valutare la possibilità di utilizzo delle varietà locali per la produzione di prodotti da forno regionali.
Laimburg Report 2014 mette in vetrina i risultati della ricerca
Lunedì 19 maggio, l’assessore e presidente del Centro di Sperimentazione Laimburg Arnold Schuler ha presentato il Laimburg Report edizione 2014 che riporta i risultati della ricerca Laimburg del biennio 2012-13. Oltre alla rappresentazione di 25 progetti di ricerca scelti, la relazione fornisce informazioni utili, dati e fatti sulla Laimburg.
Lavoro di squadra per monitorare l’ambiente e l’agricoltura
Il progetto MONALISA entra nel vivo – Provincia, EURAC, Laimburg, Libera Università di Bolzano e TIS presentano le attività
Incontro tecnico internazionale sulla Drosofila a Laimburg
Venerdì scorso, ricercatori e tecnici esperti della Drosophila suzukii provenienti dalla Francia, la Spagna e dall’Italia si sono incontrati presso il Centro di Sperimentazione Laimburg per scambiare informazioni sulle proprie esperienze e ricerche. Si è visto che il comportamento del fitofago varia in funzione del clima e dell’areale. Si lavora su tecniche di controllo alternative, come la cattura massale o l’impiego di insetti antagonisti.
Colture complementari a melo e vite in Alto Adige
Martedì, 11 marzo si è svolto presso il Centro di Sperimentazione Laimburg il simposio sulle colture complementari a melo e vite. I relatori hanno presentato agli oltre 80 partecipanti le loro esperienze sulla coltivazione e commercializzazione spaziando dai piccoli frutti, alle castagne fino all’uva da tavole e le olive.
Sfide e prospettive per la coltivazione di drupacee e piccoli frutti
La selezione di varietà di fragole adatte alla coltivazione in quota è l’obiettivo che viene seguito nel programma di miglioramento genetico del Centro di Sperimentazione Laimburg, presentato al convegno su drupacee e piccoli frutti a Terlano. I 150 partecipanti del convegno si sono informati sui risultati di attuali ricerche nonché le novità nel campo della difesa delle piante.
Continuo interesse degli agricoltori alla produzione biologica
Tra il 27 e 29 gennaio ha avuto luogo la 17°ma edizione del corso di introduzione alla frutti- e viticoltura biologica al Centro di Sperimentazione Laimburg: 30 agricoltori e studenti interessati hanno seguito il corso e si sono aggiornati sui principi dell’agricoltura biologica. Cresce il numero delle aziende che producono a biologico.
A Laimburg workshop sulla stabilizzazione tartarica dei vini
Il tartaro nasce dalla cristallizzazione dell’acidità tartarica che intorpidisce il vino. Durante il workshop odierno organizzato dalla sezione enologia del Centro di Sperimentazione Laimburg sono stati presentati nuovi metodi per prevenire a questo processo di cristallizzazione sgradito.
Sostegno della ricerca per la qualità degli alimenti dal campo fino al prodotto raffinato
L’alta qualità degli alimenti dell’Alto Adige è dovuto alla ricerca mirata in campo. Anche nel 2014, il Centro di Sperimentazione Laimburg prosegue la strada di successo con 352 progetti di ricerca. Il direttore di dipartimento Heinrich Holzer ed il direttore della Laimburg Michael Oberhuber hanno presentato il programma delle attività della Laimburg il 12 dicembre a Bolzano.