News
Ufficio stampa
Giovani trote per il rilancio della popolazione nel lago di San Valentino alla Muta
Quest’oggi, 18 aprile, 11 studenti della scuola professionale per l’agroselvicoltura di Fürstenburg assieme ai collaboratori della pescicoltura provinciale, hanno rilasciato giovani trote nel lago di San Valentino alla Muta vicino a Curon nella Val Venosta. L’appuntamento è parte di un progetto congiunto per il ravvivamento della trota nel lago.
Riparte il volo dei maggiolini in Alto Adige
Il 2013 è l’anno di volo principale nel ciclo di sviluppo triennale del maggiolino in gran parte della nostra provincia. Potranno quindi essere osservati maggiori quantità di maggiolini. Non c’è però da preoccuparsi: La popolazione dei maggiolini in Alto Adige è sotto controllo.
Consegnata alla Cantina Laimburg la “Gran Medaglia D’Oro” di Vinitaly
Domenica 7 aprile, nel giorno di apertura di Vinitaly 2013, sono stati assegnati i diplomi del Concorso enologico internazionale e il Podere Provinciale Cantina Laimburg si è aggiudicato la “Gran Medaglia D’Oro” per il suo Gewürztraminer Elyònd 2010.
Congresso diretto a sviluppare la difesa delle piante in agricoltura
600 partecipanti provenienti da 37 paesi dal Canada fino alla Nuova Zelandia e 94 relazioni: Questi i numeri del congresso sul futuro della difesa integrata delle piante a Riva del Garda, organizzato dalla Fondazione E. Mach di S. Michele all’Adige assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg.
Laimburg collaborerà con l’Istituto Statale per la viticoltura di Friburgo
Quest’oggi 19 marzo, il presidente della giunta Luis Durnwalder ha dato il benvenuto ad una delegazione dell’Istituto Statale per la Viticoltura di Friburgo (Baden-Württemberg, Germania) in visita presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. I rappresentanti del rinomato istituto tedesco hanno discusso future collaborazioni nei campi di interesse strategico come il miglioramento genetico.
Ricercatori lavorano a uno strumento per la stima del foraggio
Ieri, 4 marzo 2013 si sono riuniti gli esperiti in campo foraggero e zootecnico per discutere gli elementi di un nuovo instrumento informatico che aiuterà gli agricoltori a stimare in modo rapido e conveniente la qualità del foraggio del primo taglio dei prati.
Protezione antigelo e la Drosofila suzukii tra le tematiche ardenti
Venerdì, 22 febbraio, ha avuto luogo a Terlano il convegno sui piccoli frutti e le drupacee. I partecipanti hanno seguito relazioni sulla protezione antigelo e sono stati informati dagli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg sulle attuali ricerche sulla Drosofila suzukii e sulle novità nel campo della difesa delle piante.
Formazione sull’agricoltura biologica presso il Centro di Sperimentazione Laimburg
Tra il 20 e 22 gennaio ha avuto luogo la 16°ma edizione del corso di introduzione alla frutti- e viticoltura biologica al Centro di Sperimentazione Laimburg: 13 agricoltori interessati hanno seguito il corso e si sono aggiornati sui principi dell’agricoltura biologica. Malgrado i prezzi buoni per prodotti biologici il mercato è sempre più combattuto.
Siglato accordo tra Laimburg e Julius Kühn-Institut (Germania)
Ieri, 9 gennaio 2013 al maso Ölleiten di Caldaro, il Dr. Georg F. Backhaus, presidente del rinomato Julius Kühn-Institut (Germania), ed Andreas Khuen, vicepresidente del consiglio d’amministrazione del Centro di Sperimentazione Laimburg, hanno siglato l’accordo di cooperazione tra i due istituti di ricerca.
Laimburg: nel 2013 380 progetti e attività
Con un totale di 380 progetti e attività in tutti campi dell’agricoltura, il Centro di Sperimentazione Laimburg rappresenta l’istituto leader nel settore agroalimentare altoatesino. Il presidente della giunta provinciale, Luis Durnwalder presenta il programma delle attività 2013 il 18 dicembre 2012 a Bolzano.