News
Ufficio stampa
ATTENZIONE: Il Centro di Sperimentazione Laimburg rimane chiuso al pubblico. Informazioni per la consegna dei campioni
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è chiuso al pubblico. Comunque proseguono le attività di analisi nei vari laboratori del Centro. La consegna dei campioni è possibile esclusivamente tramite corriere.
BioFruitNet – fare rete per rafforzare la frutticoltura biologica in Europa Il Centro di Sperimentazione Laimburg, insieme a 15 istituzioni partner, collabora al progetto di ricerca europeo Horizon 2020.
Al Centro di Sperimentazione Laimburg sono stati da poco avviati i lavori per il progetto BioFruitNet, finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione "Horizon 2020". L’obiettivo del progetto è rafforzare la competitività della frutticoltura biologica europea, creando una rete solida tra ricerca e prassi agricola per rendere disponibili le conoscenze acquisite a livello locale ai coltivatori biologici in tutta l’Unione Europea.
Sinergie per incentivare la biodiversità: si incontrano al Centro Laimburg i protagonisti della cooperazione di ricerca tra Baviera, Austria ed Alto Adige
Mercoledì 19 e giovedì 20/02/2020 si sono incontrati al Centro di Sperimentazione Laimburg i rappresentanti dei Ministeri dell’agricoltura bavaresi, austriaci e altoatesini, per discutere di ricerca e innovazione nel campo dell’agricoltura, dell’economia forestale e dello sviluppo rurale. Al centro della discussione è stata posta la questione della promozione della biodiversità.
Convegno sulla cura ecologica del verde fornisce nuovi approcci: dalla concimazione organica all’utilizzo del biochar
Giovedì, 6 febbraio 2020 si è tenuto presso la Sala Civica di Merano un convegno sulla cura ecologica delle aree verdi. All’evento informativo, organizzato dai Giardini di Castel Trauttmansdorff, dalla Giardineria del Comune di Merano e dal Centro di Sperimentazione Laimburg, hanno partecipato circa 170 esperti del settore e giardinieri provenienti dall’Alto Adige e da tutto il Nord Italia.
Concluso il progetto Interreg AppleCare: presentata al Centro Laimburg la nuova terapia per curare l’allergia al polline di betulla mangiando mele
Concluso il progetto Interreg AppleCare: Centro di Sperimentazione Laimburg presenta una terapia per curare l’allergia al polline di betulla mangiando mele
Concluso progetto Interreg REBECKA: presentato al Centro di Sperimentazione Laimburg il modello di valutazione digitale per la viticoltura in Alto Adige e Carinzia
Un modello digitale per la valutazione dell’idoneità di parcelle agricole alla viticoltura.
Lotta alla cimice asiatica: ritrovato in Alto Adige il secondo antagonista esotico
Agricoltura di montagna, piano d'azione su ricerca e formazione