News
Ufficio stampa
“Giornata delle Tecnologie Alimentari": il convegno del Centro di Sperimentazione Laimburg di quest'anno sarà incentrato sul tema "Salute e nutraceutica"
Martedì 21 settembre 2021 avrà luogo l'annuale "Giornata delle Tecnologie Alimentari” presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. Gli esperti del Centro di Sperimentazione e dei relatori esterni presenteranno attività, servizi e risultati attuali della ricerca nel settore alimentare.
"Salute e nutraceutica" - questo è il tema della conferenza annuale sulla ricerca alimentare al Centro di Sperimentazione Laimburg, martedì 21 settembre 2021. Esperti del Centro di Sperimentazione e relatori esterni tratteranno degli attuali sviluppi del settore, fornendo informazioni sui risultati delle loro ricerche. La conferenza si rivolge principalmente agli esperti della ricerca, della consulenza, della pratica agricola e delle aziende di trasformazione alimentare.
Il programma della conferenza è ampio e variegato: nelle presentazioni, i relatori spiegheranno i prodotti moderni e le tecnologie di lavorazione che promuovono un'alimentazione sostenibile e sono in armonia con i processi dell'economia circolare. Inoltre, saranno evidenziati i modi per valorizzare e promuovere gli alimenti locali ad alto valore nutraceutico. In questo contesto, anche la prova dell'origine dei prodotti tipici dell'Alto Adige è importante: a questo scopo gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno sviluppato un metodo basato sull'analisi degli isotopi dell'elemento stronzio. Saranno presentate anche nuove scoperte sulle proprietà salutari delle mele, soprattutto per quanto riguarda le varietà a polpa rossa.
martedì, 21 settembre 2021
ore 09.00–13.00
Centro di Sperimentazione Laimburg, Aula Magna
Programma
8.30 Registrazione dei partecipanti (controllo Green-Pass)
9.00 Saluto di benvenuto
Michael Oberhuber, direttore Centro di Sperimentazione Laimburg
9.15 Introduzione
Angelo Zanella, responsabile Istituto di Agricoltura Montana e Tecnologie Alimentari, Centro di Sperimentazione Laimburg
9.30 Presentazioni, prima parte
Moderne strategie tecnologiche per promuovere un Sistema Alimentare sostenibile
Guest Speaker: Prof.ssa Paola Pittia, Professore Ordinario in Scienze e Tecnologie Alimentari, Università di Teramo
Dalla mela alla barbabietola: proposte di alimenti del territorio ad alto valore nutrizionale
Elena Venir, responsabile gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli, Centro di Sperimentazione Laimburg
10.30 Pausa caffè
11.00 Presentazioni, seconda parte
Prodotti e Tecniche di produzione innovative in linea con processi in economia circolare
Lorenza Conterno, responsabile gruppo di lavoro Fermentazione e Distillazione, Centro di Sperimentazione Laimburg
Milchsäurebakterien in der Lebensmittelherstellung
Andreas Putti, responsabile del settore Microbiologia Alimentare, Centro di Sperimentazione Laimburg
Nachhaltige Lebensmittel in Bezug auf das Territorium
Peter Robatscher, responsabile Laboratorio per Aromi e Metaboli, Centro di Sperimentazione Laimburg
13.00 Fine evento
Informazioni importanti
Le presentazioni si svolgono nella lingua madre del relatore. Non è prevista una traduzione simultanea.
L‘evento si svolgerà nel rispetto delle attuali misure preventive contro COVID-19. Per partecipare all’evento è necessario il Green-Pass.
Si chiede la registrazione via E-Mail a events@laimburg.it. Prego inserire le seguenti informazioni: Cognome, Nome, Organizzazione, E-Mail.