News
Ufficio stampa
Agricoltura montana: Centro di Sperimentazione Laimburg organizza il Convegno sulle piante aromatiche per presentare gli ultimi risultati della ricerca scientifica
Per la prima volta, il Centro di Sperimentazione Laimburg, in collaborazione con la Camera dell'Agricoltura del Tirolo e la Fondazione Edmund Mach, organizza il Convegno sulle piante aromatiche, che si terrà venerdì 14 ottobre presso l’Aula Magna del Centro a Vadena.
La coltivazione delle erbe aromatiche ha una lunga tradizione in Alto Adige. Che si tratti di tisane, tinture o condimenti per alimenti, le applicazioni delle erbe aromatiche sono molteplici.
Qual è lo stato della biodiversità nelle aree di coltivazione delle erbe? Quali erbe hanno il potenziale per essere coltivate a livello professionale? Come influisce l'altitudine sulle proprietà agronomiche e sui composti vegetali secondari delle diverse varietà di melissa? I ricercatori del Centro Laimburg condivideranno, insieme a relatori internazionali, le loro recenti nuove conoscenze con il pubblico.
Le relazioni si terranno nella lingua madre dei relatori. La partecipazione è gratuita e è richiesta iscrizione via e-mail a events@laimburg.it.
Data: 14.10.2022
Luogo: Centro di Sperimentazione, Aula Magna
Programma:
08:30 Registrazione partecipanti
09:00 Saluto di benvenuto
Michael Oberhuber, Direktor Versuchszentrum Laimburg
09:15 Introduzione
Manuel Pramsohler, Arbeitsgruppe „Acker- und Kräuteranbau“, Versuchszentrum Laimburg
09:30 Presentazioni
Phytochemische Untersuchungen am Brotklee unter besonderer Berücksichtigung der
verschiedenen Lagerungsstadien
Serhat Çiçek, Abteilung Pharmazeutische Biologie, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel
Monitoring von Abbauprodukten des Chlorophylls in Blattextrakten offizineller Kräuterspezies
Lisa Marie Gorfer, Labor für Aromen und Metaboliten, Versuchszentrum Laimburg
10:30 Pausa caffè
11:00 Presentazioni
Biodiversitätserhebungen in Kräuteranbauflächen
Lisa Obwegs & Andreas Hilpold, Institut für Alpine Umwelt, Eurac Research
Gelber Enzian: Erfolgreiche Nordtiroler Anbauprojekte
Wendelin Juen & Elisa Gius, Fachbereich Spezialkulturen und Markt, Landwirtschaftskammer Tirol
12:00 Pausa pranzo
13:30 Presentazioni
Verwendung von genetischen Resourcen und phytochemische Analysen zur Qualitätssicherung im Kräuteranbau
Stefan Martens, Unit Biotechnology of Natural Products, Fondazione Edmund Mach
Conservazione di risorse genetiche vegetali presso il CREA di Trento
Pietro Fusani, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l‘analisi dell‘economia agraria
Effetto dell’altitudine sulle caratteristiche agronomiche e fitochimiche di diverse varietà di Melissa officinalis
Alessia Castellan, Gruppo di Lavoro Colture Arative e Piante Aromatiche, Centro di Sperimentazione Laimburg
15:00 Fine del convegno
Conduzione: Manuel Pramsohler e Angelika Ruele, Versuchszentrum Laimburg
Iscrizione: Si prega di registrarsi entro il 07.10.2022 all‘indirizzo events@laimburg.it
Per dettagli:
Manuel Pramsohler: manuel.pramsohler@laimburg.it; Tel.: 0471 969 649
Informazione:
L‘evento si svolgerà nel rispetto delle attuali misure preventive contro COVID-19.