News
Ufficio stampa
Centro Laimburg per un’agricoltura climate-smart: ridurre plastica, consumi e sprechi
La presenza di microplastiche nei campi, l’elevato consumo energetico per la conservazione della frutta e l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura sono solo alcune delle sfide che il settore agricolo si trova oggi ad affrontare. Il Centro di Sperimentazione Laimburg partecipa a tre progetti strategici per il clima promossi dalla Provincia Autonoma di Bolzano, puntando sulla ricerca scientifica applicata per un futuro più sostenibile.
Suolo, energia e acqua: aspetti chiave per la transizione ecologica dell’agricoltura. Sono partiti tre nuovi progetti di ricerca, che coinvolgono il Centro di Sperimentazione Laimburg e agiscono su tre leve chiave per il clima: la riduzione della plastica nei campi, l’ottimizzazione dell’energia utilizzata per lo stoccaggio degli alimenti e un uso più consapevole dell’acqua in agricoltura. Il Centro Laimburg è partner dell’Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige (S.T.A.R.S.), una rete di eccellenza che riunisce istituzioni scientifiche e di ricerca altoatesine. L’obiettivo è contribuire alla transizione ecologica del sistema agroalimentare altoatesino, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e nell’ambito della strategia di sostenibilità della Provincia Autonoma di Bolzano “Everyday for Future – Insieme per la sostenibilità”. Il “Piano Clima Alto Adige 2040” della Provincia Autonoma di Bolzano persegue l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040 attraverso misure realizzate in una serie di campi d’azione.
ClimOO. Ridurre le microplastiche nei suoli agricoli
Circa il 3,5% della produzione globale annua di plastica, pari a circa 12,5 milioni di tonnellate, viene utilizzato nel settore agricolo: teli per pacciamatura, coperture per serre, reti e sistemi di irrigazione sono ormai strumenti diffusi. Il progetto ClimOO, coordinato dallo Studio Teologico Accademico di Bressanone con Eco Research, Fraunhofer Italia e Centro di Sperimentazione Laimburg, analizza le complesse interazioni tra uso della plastica, impatto ambientale e cambiamenti climatici in agricoltura, adottando un approccio interdisciplinare. Il nuovo gruppo di lavoro Sistemi di Produzione Sostenibili del Centro Laimburg mapperà l’attuale utilizzo della plastica nelle aziende agricole altoatesine, al fine di comprendere meglio le esigenze e le pratiche del settore, e valuterà le alternative più sostenibili disponibili sul mercato. L’obiettivo è accompagnare il settore agricolo verso una graduale riduzione dei materiali plastici più impattanti.
CoolST. Raffrescamento, conservazione e aumento delle temperature: una grande sfida
Con l’aumento delle temperature, è in crescita la richiesta di sistemi di raffreddamento. Un maggiore uso di questi ultimi ha come conseguenza diretta l’aumento del consumo energetico e del rilascio di anidride carbonica nell’ambiente. Monitorare l’utilizzo di questi sistemi risulta pertanto cruciale nell’ottica di un contrasto alla crisi climatica. CoolST, progetto guidato da Eurac Research in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg, Fraunhofer Italia e la Libera Università di Bolzano (unibz), creerà un archivio dettagliato sui consumi energetici legati al raffrescamento in Alto Adige e definirà le buone pratiche per minimizzarne l’impatto ambientale.
NextWater_ST. Un modello per analizzare come utilizzeremo l’acqua in futuro
L’acqua è un tema centrale quando si parla di crisi climatica. Per comprendere in quali ambiti in Alto Adige questa risorsa viene maggiormente impiegata, quanta acqua sarà disponibile in futuro, anche considerando il surriscaldamento globale, e come ottimizzarne l’utilizzo, è nato il progetto NextWater_ST, coordinato da Eurac Research e a cui partecipano il Centro di Sperimentazione Laimburg e unibz. Il team interdisciplinare del progetto modellerà la disponibilità e la domanda di acqua attuale e futura in diversi settori ambientali e produttivi in Alto Adige. Il Centro Laimburg è responsabile dell’analisi della domanda idrica in agricoltura, con particolare attenzione all’irrigazione di frutteti, vigneti, prati e pascoli. Sulla base di dati cartografici, meteorologici, geologici e di fabbisogno per i diversi settori, verranno stimati scenari futuri di utilizzo delle risorse idriche per la società altoatesina.
Galleria immagini
© Laimburg Research Centre/Ivo Corrà
© Laimburg Research Centre/Andreas Tauber