News

Ufficio stampa

Debora Lamcja
+39 0471 969 513

Il Centro Laimburg forma 15 Science Ambassador

15 collaboratrici e collaboratori del Centro di Sperimentazione Laimburg costituiscono il gruppo pilota della nuova «Laimburg Science & Corporate Ambassador Academy». Il percorso, pensato sia per il personale di ricerca che amministrativo, nasce con l’intento di formare le persone partecipanti in vari ambiti della comunicazione, individuando interessi e valorizzando le propensioni individuali. Lo scopo è creare nuove figure, che affiancano al proprio lavoro presso il Centro Laimburg alcune attività di comunicazione istituzionale e della ricerca.

Fig. 1: I 15 nuovi Science & Corporate Ambassador del Centro Laimburg

La ricerca acquista significato quando i suoi risultati vengono condivisi in modo chiaro, promuovendo il dialogo con la società e sviluppando la capacità di comunicarla efficacemente. A questo scopo, martedì 2 settembre 2025 è partita la prima edizione della «Laimburg Science & Corporate Ambassador Academy». La formazione annuale coinvolge 15 collaboratrici e collaboratori del Centro di Sperimentazione Laimburg provenienti da diversi ambiti.

“Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il Centro Laimburg, che da 50 anni svolge ricerca applicata in agricoltura e nelle tecnologie alimentari. La creazione di un percorso strutturato in comunicazione mira a valorizzare i risultati delle nostre attività e a restituirli in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza e agli stakeholder, offrendo al contempo al nostro personale un’importante opportunità di crescita personale e di sviluppo professionale,” sottolinea Michael Oberhuber, direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg. In futuro, le persone partecipanti alla formazione si occuperanno di diversi aspetti della comunicazione della ricerca e delle attività istituzionali.

 

Cinque moduli per una formazione a 360 gradi

Il programma prevede cinque moduli tenuti da sette esperte ed esperti internazionali, e abbracciano i principali ambiti della comunicazione istituzionale e della ricerca. Si va dall’esposizione orale alle presentazioni grafiche, dall’intervista televisiva all’utilizzo dei social media come strumento per sviluppare nuove collaborazioni. I corsi di comunicazione visiva per la ricerca, di social media e di storytelling sono organizzati in collaborazione con il NOI Techpark e saranno parzialmente aperti all’intera NOI Community. La partecipazione ai diversi moduli permetterà alle persone partecipanti di acquisire una visione d’insieme dei vari strumenti di comunicazione e di scegliere in modo consapevole su quali attività concentrarsi.

 

Daniela Hey (Laboratorio per Aromi e Metaboliti) – “Comunicare verso l’esterno i nostri risultati di ricerca è per me fondamentale. In questo modo possiamo coinvolgere studenti, aziende agricole, consorzi e consumatrici, avvicinandoli ai nuovi sviluppi dell’agricoltura e della trasformazione alimentare.”

 Magdalena Peterlin (Gruppo di lavoro Fisiologia Frutticola) – “L’idea di comunicare il mio lavoro e le mie attività ai diversi gruppi target usando le parole giuste mi ha motivata a partecipare alla formazione. Sono infatti convinta che qui al Centro di Sperimentazione Laimburg svolgiamo ogni giorno un lavoro straordinario e importante per la società altoatesina. E questo lavoro deve poter essere visto e compreso anche all’esterno.”

Mattia Tabarelli (Gruppo di lavoro Genomica Funzionale) – “Ho deciso di partecipare alla Laimburg Science & Corporate Ambassador Academy perché, se non siamo noi in prima persona a raccontare la scienza, qualcun altro lo farà al nostro posto. Amo il mio lavoro e vorrei diffondere questa passione oltre le mura del laboratorio, per trasmettere alle nuove generazioni la fiducia che un futuro nella ricerca sia possibile anche in Italia.”

Galleria immagini

RSS Feeds