News

Ufficio stampa

Debora Lamcja
+39 0471 969 513

Contribuire alla ricerca scientifica: il Centro Laimburg apre le iscrizioni al progetto “Bloomiverse”

Dal 1° febbraio 2025 la popolazione altoatesina può partecipare a “Bloomiverse – Chi semina, raccoglie (dati)”, il nuovo progetto di Citizen Science promosso dal Centro di Sperimentazione Laimburg. Nell’estate 2024 il Centro ha dato la possibilità alla cittadinanza di esprimere la propria preferenza tra quattro proposte di progetto. Bloomiverse è risultato vincitore ed è stato quindi inserito nel Programma di attività 2025. Chi partecipa condurrà un esperimento in vaso sul proprio balcone o terrazzo o nel proprio giardino. I dati raccolti contribuiranno in modo significativo a studiare cinque specie di piante autoctone dell’Alto Adige.

Fig. 1: Logo del progetto Bloomiverse

Citizen Science, ovvero la cittadinanza che partecipa attivamente alla ricerca scientifica. È l’obiettivo del progetto “Bloomiverse – Chi semina, raccoglie (dati)”.

Dal 1° febbraio le persone interessate possono iscriversi a Bloomiverse tramite un form online. Scopo del progetto è studiare lo sviluppo di cinque specie di piante autoctone dell’Alto Adige in diverse condizioni. Per farlo, le persone partecipanti riceveranno un mix di semi, la terra, un vaso e una guida con tutte le indicazioni necessarie affinché l’esperimento venga svolto correttamente. Il loro compito sarà seminare il mix, innaffiarlo regolarmente e raccogliere dati sulle proprie piante in cinque momenti tra aprile e agosto 2025. Le informazioni raccolte aiuteranno il team di ricerca a comprendere come diversi livelli di nutrienti e temperature influenzino lo sviluppo delle piante.

Chiunque abbia un terrazzo, un balcone o un giardino e accesso a internet può partecipare a Bloomiverse. L’impegno totale tra semina, innaffiamento e la raccolta dei dati, è stimato intorno alle 30 ore complessive: un’ottima occasione per partecipare attivamente a un processo di ricerca scientifica!

“Bloomiverse offre la possibilità alla popolazione di sperimentare personalmente come funziona il processo di ricerca e come si raccolgono risultati scientifici interessanti anche da rilevazioni relativamente semplici. Questo progetto è pensato per tutti gli amanti della natura. Bloomiverse si può svolgere a qualsiasi età e può essere un’attività divertente ed educativa anche per bambine e bambini”, ha commentato Elena Wilhelm, ricercatrice del settore Frutticoltura del Centro Laimburg e coordinatrice del progetto.

 

Il mix di semi e l’obiettivo di ricerca

I semi corrispondono a cinque specie di piante autoctone della nostra regione: la margherita comune, il fiordaliso stoppione, la piantaggine, gli strigoli e il trifoglio dei prati. Lo scopo di Bloomiverse è indagare come queste specie si sviluppano in diverse località dell’Alto Adige, e quindi a diverse temperature, e al variare del livello di nutrienti. Inoltre, il progetto indaga anche il grado di apprezzamento della popolazione relativamente all’aspetto visivo del proprio vaso. I risultati della ricerca verranno condivisi con le persone che parteciperanno al progetto e con tutta la cittadinanza.

 

 

Le celebrazioni per i 50 anni del Centro Laimburg

Bloomiverse si inserisce tra le iniziative previste dal Centro di Sperimentazione Laimburg per celebrare il suo 50° anno di attività. Nato nel 1975 come primo ente di ricerca dell’Alto Adige, il Centro conta oggi più di 200 collaboratrici e collaboratori per un totale di circa 350 progetti ogni anno. Il via alle attività per il giubileo è stato dato lo scorso 15 gennaio 2025 durante un evento inaugurale che si è tenuto presso l’Edificio Maso Stadio a Vadena. Durante l’anno sono previste inoltre una sfida fotografica, che coinvolgerà grandi e piccini, un nuovo video istituzionale, un volume celebrativo sulla storia del Centro e un’edizione straordinaria del rapporto scientifico “Laimburg Report”. I festeggiamenti si concluderanno con un simposio, organizzato a novembre.

 

Per iscriversi al progetto “Bloomiverse – Chi semina, raccoglie (dati)”, è possibile consultare la pagina: Bloomiverse | Laimburg

 

Galleria immagini

RSS Feeds