Bloomiverse

Chi semina, raccoglie (dati)

 

Bloomiverse è il nuovo progetto di Citizen Science del Centro Laimburg.

Le ricercatrici e i ricercatori, grazie all’aiuto della popolazione altoatesina, studieranno come si sviluppano in vaso cinque specie di piante autoctone e quali sono gli effetti del livello di nutrienti e della temperatura ambientale sul loro sviluppo.

Le persone che si sono iscritte hanno ricevuto un kit per seminare le piante direttamente a casa propria e monitorarne lo sviluppo, contribuendo alla ricerca scientifica del Centro Laimburg.

Scopri come seminare e annaffiare correttamente il mix di semi guardando i due video tutorial qui sotto:

 

VIDEO TUTORIAL

SEMINARE:
https://youtu.be/dBIAB-SJ1J4

 

INNAFFIARE:
https://youtu.be/8Zq9-vUjQOE

 

 

Hai domande o vuoi saperne di più? Scrivi a bloomiverse@laimburg.it!

 

FAQ

Lo scopo del progetto è raccogliere dati su cinque specie di piante autoctone dell’Alto Adige (Centaurea jacea, Leucanthemum vulgare agg., Plantago lanceolata, Silene vulgaris,Trifolium pratense) a diversi livelli di nutrienti in diverse zone dell’Alto Adige.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha fornito alle persone partecipanti il materiale necessario:

  • Il mix di semi
  • Un vaso di 22cm
  • La terra
  • Una guida informativa su come seminare e raccogliere i dati

I semi sono stati raccolti e moltiplicati nell'ambito del progetto "Sementi regionali" del Centro di Sperimentazione Laimburg nel territorio della provincia di Bolzano.

Purtroppo le iscrizioni per il progetto sono ormai chiuse.

No, per motivi legali questi semi possono essere utilizzati solo per scopi sperimentali.

Per condurre l’esperimento e raccogliere i dati in modo regolare, sono necessari:

  • Il materiale fornito dal Centro di Sperimentazione Laimburg
  • Un luogo soleggiato sul balcone o in giardino, dove posizionare il vaso
  • Un annaffiatoio e l’acqua per innaffiare le piante
  • Un computer o uno smartphone con accesso a internet
  • In caso di assenza (es. per ferie), una persona che possa prendersi cura dell'esperimento

 

Dopo aver seminato il mix, le persone partecipanti dovranno raccogliere dati sulle piante per cinque volte tra fine aprile e fine agosto. Dovranno contare i germogli e i fiori e compilare un breve questionario. Naturalmente, le piante andranno innaffiate regolarmente.

 

 

In totale, tra semina, innaffiamento e raccolta dati prevediamo un impegno di tempo totale di circa 30 ore.

I risultati verranno pubblicati su questa pagina alla fine del progetto stesso.

La Citizen Science (dall'inglese, "scienza dei cittadini") rappresenta la partecipazione attiva della cittadinanza nella ricerca scientifica. Nei progetti di Citizen Science la popolazione è chiamata a collaborare con ricercatrici e ricercatori: osservando e segnalando vari fenomeni, raccogliendo campioni e dati, condividendo il sapere e contribuendo quindi al progresso scientifico.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha deciso di celebrare il 50esimo anno di attività coinvolgendo per la prima volta la cittadinanza nella scelta e nella realizzazione di un progetto di ricerca. Tra il 1° giugno e il 31 luglio 2024 le cittadine e i cittadini altoatesini hanno votato per una tra quattro proposte di progetti, che le ricercatrici e i ricercatori di Laimburg avevano ideato in precedenza.

Con il 44% dei voti, Bloomiverse – Chi semina, raccoglie (dati) si è aggiudicato la vittoria. È stato così inserito nel Programma di attività 2025 del Centro di Sperimentazione Laimburg e verrà realizzato grazie alla collaborazione tra un team di ricerca multidisciplinare e le cittadine e i cittadini altoatesini.