MOC – MultiOmics Centre for Food and Health
Finanziato da: FESR-EFRE Cohesion Italy 21-27 Alto Adige Südtirol, Co-funded by the European Union
Durata del progetto: 01.2025 – 12.2027
Budget: € 1.385.511,02
Scopo del progetto:
In MOC – MultiOmics Centre for Food and Health vengono integrate le più avanzate tecnologie di analisi provenienti da diversi ambiti scientifici. Grazie all'impiego di innovative tecnologie multiomiche come genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, in questo centro di ricerca interdisciplinare è possibile studiare i processi biologici da un punto di vista molecolare, con applicazioni nei settori dell'agricoltura, della produzione alimentare e della ricerca sulla salute.
MOC – MultiOmics Centre for Food and Health è un progetto di cooperazione a lungo termine tra il Centro di Sperimentazione Laimburg ed Eurac Research, nato per supportare aziende, enti di ricerca e istituzioni, sia in Alto Adige che oltre i confini regionali, nella raccolta ottimizzata e nell'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) provenienti dagli ambiti omici.
La multiomica si riferisce alla combinazione di diverse metodi per lo studio del DNA, delle proteine e dei metaboliti. Mentre le singole tecniche di analisi forniscono spesso solo una visione parziale dei processi biologici, gli approcci multiomici permettono una visione complessiva e integrata dei sistemi biologici.
Grazie a questo approccio innovativo è possibile:
- Analizzare e identificare precocemente alcune malattie delle piante, sviluppando strategie efficaci per la loro gestione.
- Migliorare la qualità degli alimenti e individuare nuovi composti bioattivi.
- Valutare i rischi per la salute di esseri umani, animali e piante.
- Comprendere meglio le conseguenze della crisi climatica sugli ecosistemi.
Metodologia:
- Creazione dell’infrastruttura di ricerca: acquisto degli strumenti di analisi all’avanguardia e acquisizione delle capacità computazionali per la raccolta e l’elaborazione di big data
- Sviluppo di metodi di analisi standardizzati: implementazione di reti informatiche e di laboratorio per garantire flussi di lavoro e risultati riproducibili
- Collaborazione con enti di ricerca e aziende: integrazione di attori scientifici ed economici nel processo di ricerca
- Svolgimento di studi multiomici: applicazione pratica delle tecnologie nella ricerca sulle piante, sugli alimenti e per rispondere a questioni nell’ambito sanitario
- Trasferimento e valorizzazione delle conoscenze: disseminazione dei risultati e delle conoscenze scientifiche acquisite alle aziende, alla politica e alla società
- Offerta di servizi: accesso alla strumentazione di laboratorio avanzata, messa a disposizione delle metodologie innovative e trasferimento di know-how tecnico-scientifico a terzi
Risultati attesi:
MOC – MultiOmics Centre for Food and Health sarà sviluppato come centro di riferimento per le analisi multiomiche in Alto Adige, con l’obiettivo di rafforzare a lungo termine la ricerca, l’economia e la società.
- Per la ricerca scientifica: sviluppo di nuovi metodi di analisi, modelli basati sui dati e approcci di ricerca interdisciplinari.
- Per l’agricoltura e la produzione alimentare: miglioramento della salute delle piante e ottimizzazione delle analisi alimentari e dei prodotti agricoli
- Per il settore sanitario: identificazione di biomarcatori, sviluppo di concetti di nutrizione personalizzata e supporto alla ricerca medica
- Per le aziende e l’economia: accesso alla ricerca più avanzata, promozione dell’innovazione e ottimizzazione sostenibile dei processi produttivi
MOC – MultiOmics Centre for Food and Health diventerà una piattaforma centrale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico, rafforzando l'Alto Adige come polo scientifico ed economico.
Lead Partner – Centro di Sperimentazione Laimburg:
Coordinatrice:
Katrin Janik, responsabile del settore Biologia Molecolare e Microbiologia del Centro di Sperimentazione Laimburg, katrin.janik@laimburg.it
Partner:
Referente:
Christian Fuchsberger, Christian.Fuchsberger@eurac.edu